La navigazione breadcrumb costituisce un elemento di navigazione secondario, utilizzato per supportare i menu classici nella parte superiore di un sito web. Da un lato con l’aiuto di una simile tecnica di navigazione gli utenti possono sempre vedere in quale punto del sito web si trovano, e dall'altro indica anche quale percorso conduce alle aree sovraordinate. Il cosiddetto breadcrumb trail (in italiano: “sentiero di briciole di pane”) rappresenta le singole stazioni ordinate in sequenza secondo logica e in genere disposte gerarchicamente. Gli utenti si spostano dalla pagina iniziale al contenuto specifico attraverso le pagine di categoria. Il sentiero di briciole offre collegamenti a tutte queste stazioni. In questo modo gli utenti sono in grado di seguire la struttura del sito web e tornare indietro con un semplice clic.
Le breadcrumb sui siti web assolvono così la stessa funzione delle briciole nella fiaba, con una cruciale differenza: che per fortuna non possono essere raccolte dagli uccelli, cosa che nella fiaba rende difficile il ritorno a casa a Hansel e Gretel. La rappresentazione di una navigazione breadcrumb è variabile: è comune servirsi di simboli, come frecce o il segno maggiore (>), che agiscono come separatori e allo stesso tempo raffigurano la gerarchia del sito web. Inoltre vengono spesso usati anche pulsanti grafici sotto forma di frecce: il risultato è un sentiero che corrisponde approssimativamente allo schema seguente:
- Homepage > Categorie > Posizione attuale
Spesso su pagine particolarmente complesse tra la pagina iniziale e la posizione attuale si trovano altre categorie e sottocategorie. Una navigazione breadcrumb secondo lo schema di cui sopra è anche chiamata location breadcrumb (in italiano: “briciole di pane relative alla posizione”), data la possibilità di vedere la posizione attuale e il sentiero verso la pagina iniziale. Un’altra variante meno comune di visualizzare una pagina è il path breadcrumb (“briciole di pane del sentiero”), che si concentra sull’effettivo percorso dei clic invece che sulla posizione attuale ma che può essere presto motivo di confusione sulle pagine dalla struttura più complessa. Il path breadcrumb traccia il comportamento di navigazione dell'utente sul sito, non importa quanto sia irregolare. Questa variante potrebbe apparire come segue:
- Homepage > Categoria 1 > Homepage > Categoria 3 > Categoria 2 > Homepage
Una terza variante sono i breadcrumb a base di categorie o attributi, che si trovano spesso nel settore del commercio in rete e soprattutto nei negozi online. Questi breadcrumb mostrano all'utente la categoria cui fa parte la pagina su cui si trovano correntemente e gli attributi ad essa assegnati: queste informazioni sono determinate sulla base di meta-dati. Ad esempio i jeans appartengono alla categoria dei pantaloni, ma possono avere anche gli attributi "blu" e "taglia 42":
- Homepage > Abbigliamento > Donne > Pantaloni > Jeans > Neri > Taglia 42