Oggi il design responsivo fa parte degli standard nella creazione di siti web, non importa se si realizza un negozio online, un blog di notizie o il profilo di un’azienda. Infatti, i potenziali clienti non navigano più solo con i tradizionali computer fissi o portatili, ma si è moltiplicato l’uso di dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Questa non è una novità, ormai da anni si poteva prevedere stando ai numeri in crescita nella vendita di dispositivi mobili e nell’uso sempre maggiore di Internet dai dispositivi mobili. Avevamo già spiegato in questo articolo quanto un’ottimizzazione mobile sia uno degli standard richiesti che contribuisce al successo di un business online.
Una cosa è certa: in un mondo digitale sempre più legato alla tecnologia da mobile, si riesce ad affermare solo chi offre ai suoi utenti la massima usabilità su tutti i dispositivi. Uno degli aspetti principali dell’ottimizzazione per dispositivi mobili è la conseguente navigazione responsive.
La navigazione su dispositivi mobili rappresenta una sfida ben particolare per i web designer: il comportamento degli utenti su display piccoli e touch è difficilmente confrontabile con quello su grandi schermi, sui quali la navigazione è facilitata ulteriormente dal mouse. Per rendere l’esperienza dell’utente su mobile altrettanto semplice e soddisfacente, si dovrebbe tenere in conto la necessità di investire parecchio tempo nella creazione di una navigazione responsive, perché, così come il comportamento dell’utente è mutato, anche il suo livello di pazienza è cambiato e oggi gli utenti (quindi i potenziali clienti) sono sempre più impazienti. Se la navigazione da mobile non lo porta senza difficoltà da A a B, è un attimo perché decida di cliccare su un’altra pagina, e così il traffico e soprattutto il giro di affari di un’azienda diminuisce rapidamente.