Per scontornare un’immagine velocemente con risultati presentabili sono ideali i tool online gratuiti sopra presentati; anche se per avere una qualità più alta è meglio optare per i servizi online a pagamento. Ciò che convince in particolar modo dei tool online è l’elevata facilità d’uso, tuttavia siete costretti a caricare manualmente il vostro file immagine su un server in rete. Quindi se si tratta di foto private la protezione dei vostri dati personali non è propriamente assicurata.
Per quanto riguarda i programmi desktop i migliori sono Photoshop e, a sorpresa, PowerPoint. Photoshop dispone di strumenti più comodi grazie ai quali è possibile ritagliare oggetti anche da immagini complicate, ad esempio quelle in cui c’è pochissimo contrasto tra oggetto da scontornare e sfondo. PowerPoint, invece, brilla per la sua procedura semplice e intuitiva che riesce comunque a garantire risultati di alta qualità.
Invece non si può dire lo stesso per GIMP e Paint.NET, i quali non sono in grado di reggere il confronto: in alcuni passaggi la difficoltà di utilizzo complica il lavoro e di conseguenza prolunga il tempo necessario allo scontorno delle immagini. Anche i risultati non sono del tutto convincenti come quelli della concorrenza.
Per concludere vi forniamo una panoramica dei vantaggi e degli svantaggi dei singoli programmi di grafica: