Il freeware Paint.NET, inizialmente open source e programmato da studenti, è ora sviluppato e gestito da Microsoft. Per sfruttare la nuova versione del software, dovete aver installato almeno Windows 7; il programma di grafica non è però compatibile con gli altri sistemi operativi come macOS e Linux. Il menu si ispira a Photoshop, leader del settore, ma se ne distacca per la sua semplicità e per il suo facile utilizzo. Nella barra degli strumenti a sinistra trovate utili strumenti come linee, pennelli, oggetti geometrici o la bacchetta magica, anche se in numero inferiore rispetto ad Adobe Photoshop.
Con Paint.NET avete a disposizione molte possibilità per modificare foto ed immagini: è possibile tagliare, modificare il contrasto e la tonalità di colori o utilizzare degli effetti. In più, sono disponibili più di 32 filtri diversi con cui potete rimuovere gli occhi rossi o trasformare una normalissima foto in un magnifico dipinto ad olio. Potete annullare le modifiche errate, conservate nella cronologia, tramite la funzione annulla.
Al contrario di Photoshop, il programma non si limita a memorizzare le ultime 1000 modifiche, ma salva le azioni compiute illimitatamente. Anche con Paint.NET, è possibile una modifica su diversi livelli, anche se il programma lavora come GIMP in maniera distruttiva, e quindi ogni azione compiuta modifica l’immagine originale. I file elaborati possono essere salvati in otto diversi formati: PDN, BMP, PNG, GIF, JPEG, TIFF, TGA e DDS. Manca però la possibilità di salvarli in PDF.
Per quanto riguarda gli strumenti disponibili, bisogna fare i conti con alcune limitazioni rispetto a GIMP e Pixlr Editor. Nell’installazione di base è già a disposizione una scelta di strumenti ed effetti. Grazie alla community attiva e sempre pronta a programmare nuovi elementi, si può ampliare il pacchetto base di Paint con molte funzioni. Ci sono innumerevoli plug-in che, ad esempio, aggiungono ulteriori effetti o consentono l’apertura dei file di Photoshop (PSD). È disponibile anche un plug-in per il filtro della modalità CMYK. Tutte le estensioni disponibili (come anche il programma gratuito stesso) potete scaricarle sulla pagina ufficiale di getpaint.net.