Le licenze standard offerte per l'uso digitale di un'immagine in tutto il mondo costano 20 dollari USA (circa 18 euro), ma a seconda delle esigenze i prezzi possono salire anche a 50 (circa 44 euro) o 250 dollari USA (circa 220 euro). Con una provvigione garantita del 50% del prezzo di vendita e le missioni settimanali (chiamate "EyeEm Missions"), gli sviluppatori motivano i loro utenti a creare foto di alta qualità su temi come la natura, le persone o i viaggi. Le stravaganti fashion blogger con le "duckface" perfettamente sagomate saranno quindi raramente presenti in questa community.
Il software intelligente di riconoscimento delle immagini di EyeEm, chiamato "The Roll", aiuta a selezionare le migliori foto in vendita ordinando automaticamente la galleria dello smartphone per tema e rilevanza, rilevando allo stesso tempo i dati tecnici, come la velocità dell'otturatore, l'apertura e il valore ISO. I principali clienti di EyeEm sono i fabbricanti, le stazioni televisive e le case editrici, come ad esempio Lufthansa, Airbnb e l'Huffington Post. Questo mercato dell'immagine è quindi in diretta concorrenza con i fornitori di fotografie di stock, come Fotolia, e rappresenta una vera alternativa al modello di business degli influencer.