Una volta scelto il tema, è il momento di raccogliere e dare ordine a tutte le idee che vi sono venute in mente. È possibile programmare articoli e post a lungo termine, creando una sorta di piano editoriale.
L‘ispirazione per nuovi post può venire da:
- Altri blog di successo, scoperti analizzando la concorrenza e dai quali si vorrebbe ricavare una fetta di lettori. Ma attenzione: trovare ispirazione va bene, copiare no!
- Magazine, riviste e libri che offrono in alcuni casi una visione differente, più scientifica, sul tema scelto.
- Video e podcast sul tema.
- Interviste, conversazioni e discussioni provenienti dalla quotidianità (anche lavorativa).
- Situazioni, esperienze e fatti che hanno una connessione con il tema.
A idee e ispirazioni sarebbe meglio dare forma scritta: su post-it, usando il cellulare o su un taccuino. Una volta annotate si è sicuri di averle sempre a portata di mano.
A questo, punto in teoria, tutto è pronto per cominciare. Avete un tema per il vostro blog, avete messo su carta le prime idee e il vostro piano editoriale prende lentamente forma. Ma è necessario rispondere ancora ad alcune domande importanti: a chi si indirizza il mio blog? Qual è il mio target? I miei articoli si indirizzano a principianti o a esperti? Scrivo per un pubblico giovane, femminile o per persone a partire dai 40 anni?
Nella prossima parte del nostro speciale sui blog vi spieghiamo perché definire un proprio target è importante e come potete trarre beneficio da un’analisi di questo tipo.