Per poter utilizzare Google Analytics per il vostro sito, il vostro negozio online, la vostra app o i vostri canali di social media, potete o creare un account privato su http://www.google.it/intl/it/analytics/ o associare il vostro account già esistente di AdWords. Qui trovate lo strumento di monitoraggio alla voce “Strumenti e Analisi”. Per entrambi avrete bisogno però prima di un account Google.
Nel menù definite i parametri (un sito web, un’app, un negozio online ecc.) e definite quali utenti dovrebbero avere accesso alla visualizzazione dei dati. Se volete ricevere i dati relativi a una determinata conversione, fissate un obiettivo. A questo scopo potete scegliere tra cinque tipi di obiettivi:
- Obiettivo: viene caricato un determinato URL
- Durata: sessioni, che hanno superato un certo intervallo di tempo
- Pagine/schermate per sessione: viene visualizzato un numero definito di pagine o schermate
- Evento: viene attivata un’azione precisa, per esempio la riproduzione di un video o tramite un clic su un annuncio
- Tipo di obiettivo intelligente: vengono definiti sulla base dei visitatori valutati da Analytics e servono come metro di misura per una conversione
Se avete configurato questo strumento secondo le vostre esigenze, inserite il codice di monitoraggio di Google Analytics sul vostro sito. A questo scopo potete utilizzare il Google Tag Manager, consigliabile soprattutto se volete aggiungere altri tag al vostro sito. Se utilizzate solo il codice di monitoraggio di Analytics, è possibile anche l’inserimento manualedirettamente nel codice HTML dei vostri siti. Per i CMS come WordPress o Drupal esistono inoltre moduli utili che integrano il codice secondo le esigenze del sistema.
Se volete monitorare un’app, avete bisogno di Google Analytics SDK per Android o iOS, che potete trovare sul vostro account nella stessa area in cui inserite il codice di monitoraggio. In alternativa potete scaricare il Google Tag Manager SDK per Android da questo link e per iOS.