I blog sono piattaforme di pubblicazione online che periodicamente creano contenuti su argomenti specifici o generali per una comunità di lettori. La maggior parte dei blog sono gestiti da una sola persona, il cosiddetto blogger, su un sito web o su una piattaforma di blogging. Tuttavia, esistono anche blog la cui organizzazione si avvicina maggiormente a quella di un giornale, in cui la linea redazionale è portata avanti da un team fisso e i singoli pezzi che vengono pubblicati sono preparati da autori che cambiano di volta in volta.
Il termine “blog” deriva dal weblog e dal gioco di parole “we-blog” coniato da Peter Merholz. Come tante altre cose nel mondo del World Wide Web, il primo weblog ha visto la luce nel centro di ricerca nucleare del CERN di Ginevra. Sebbene i blog o i weblog non fossero comuni all’epoca, Tim Berners-Lee, l’inventore del World Wide Web e del protocollo HTTP, lanciò il primo sito web il 6 agosto 1991 e, grazie ai primi web client e server, riuscì nella (per l’epoca) futuristica impresa di connettere tra loro gli utenti di tutto il mondo, ponendo di fatto una pietra miliare nella storia dei blogger.
I siti web hanno reso possibile per la prima volta pubblicare, condividere e mettere in rete risorse Internet, nuove pubblicazioni scientifiche e link in modo semplice. Quale sia stato il primo blog a fare il proprio ingresso sul web, tuttavia, è difficile da dire, così come è altrettanto difficile trovare una risposta alla domanda: “chi ha scritto il primo diario?”
Ci sono meno dubbi sulla data di nascita delle prime piattaforme di pubblicazione online, che si ritiene con una certa sicurezza abbiano visto la luce intorno alla metà degli anni Novanta. Justin Hall, con il suo diario digitale “Justin’s Links from the Underground”, forma di condivisione della sua vita quotidiana nel crescente mondo digitale, è ritenuto essere il precursore del blogging.