Thesis è un framework per temi di WordPress ma, al contrario di altri temi genitore, si distanzia fortemente dalle strutture del CMS. Con i tre strumenti “Boxes”, “Skins” e “Site-Tools”, i responsabili di Thesis adoperano molto coscientemente delle espressioni che suonano lontane sia a uno sviluppatore di WordPress che a un utente inesperto. Per quanto riguarda le funzionalità di questo tool, non si comporta diversamente dagli altri framework simili: lavorando con Thesis si ha infatti la sensazione di lavorare con un tema di WordPress, piuttosto che, come già accennato, con una struttura già preimpostata per siti web. In questo modo, Thesis si differenzia come framework per WordPress da piattaforme simili.
Questo concetto, tuttavia, fa sì che anche un programmatore di WordPress collaudato riesca ad arrivare a capire come funzionano i singoli componenti per poterli poi utilizzare in maniera corretta solamente dopo una fase di orientamento iniziale con lo strumento: questo fatto è stato evidenziato da diversi critici.
Chi però ha a già a che fare con le tre principali features di layout, design e gestione delle pagine, riesce a riconoscere abbastanza in fretta quali vantaggi nascano per il proprio progetto web grazie agli elementi divisi rigidamente:
1. Boxes
I “Box” di Thesis sono ciò che i widget sono all’interno di una struttura modulare. Ogni box, che tramite drag&drop può essere comodamente aggiunto all’editor di template visuale, amplia il progetto con la funzione che gli corrisponde. In questo modo è possibile, ad esempio, implementare un modulo di contatto e-mail sulla barra laterale, i pulsanti dei social media al di sotto di un articolo oppure un elenco degli articoli più popolari alla fine della pagina. Si è quindi in grado di decidere l’esatta posizione dei box anche senza dover inserire una sola riga di codice. In aggiunta ai box standard, esistono anche altri svariati template di funzioni che sono stati sviluppati dai membri della community di Thesis oppure da programmatori professionali.
2.Site-Tools
Un componente importante della filosofia di Thesis Framework è l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Il tema genitore è quindi orientato a offrire supporto alle vostre pagine web di WordPress nella lotta per accaparrarsi la migliore posizionesu Google & co. Tutti i temi di Thesis approfittano per questo motivo non solo di una moderna tecnologia HTML5, di un codice pulito e della multiplazione di richieste HTTP. Con l’aiuto dei tool del sito web, sarete inoltre in grado di implementare, solamente con un click, diverse essenziali features SEO, come ad esempio la possibilità di creare markup secondo Schema.org, inserire il proprio progetto su Google e su Bing, creare messaggi di errore 404 alternativi oppure stabilire individualmente meta tag per singole pagine e articoli.
3. Skins
Le Skin di Thesis stabiliscono il design del vostro progetto WordPress: si tratta di temi personalizzati. Vengono definite direttamente dal team degli sviluppatori come versioni migliorate dei temi figlio standard. Al contrario di molti temi standard venduti singolarmente, le Skin di Thesis non sono affatto fisse, ma possono essere invece modificate con l’aiuto di varie preimpostazioni e opzioni, senza che abbiate bisogno di conoscenze in ambito di linguaggi di programmazione. In questo modo decidete il posizionamento delle barre laterali, i colori di singoli oggetti oppure il font e la dimensione dei catteri, il tutto con un semplice click.
Con l’installazione standard di Thesis avviene anche il download automatico di “Classic Responsive Skin”, che è già ottimizzato per la performance e per i motori di ricerca e, non in ultimo, fa una bella figura sia sui dispositivi mobili che sul PC. In alternativa, si può optare per il “Blank Skin”, il quale permette di progettare il proprio template a partire da zero. In più, gli utenti dell’edizione “Basic Plus” o “Professional” hanno l’accesso al “Personified Skin” e al “Social Triggers Skin”, entrambi basati sulla tipologia classica di Skin. Ulteriori template sono inoltre ottenibili da terzi, come ad esempio su wpThesisSkins.com.