La possibilità di utilizzare i temi è a buona ragione una delle caratteristiche più importanti delle funzionalità di WordPress, poiché i tanti modelli disponibili permettono la separazione tra layout e contenuto, rendendoli così indipendenti l’uno dall’altro, in ogni. Inoltre i temi semplificano agli utenti inesperti l’utilizzo del CMS poiché sono facili da installare e intuitivi. Senza alcun tipo di programmazione, potrete modificare il vostro sito Internet con i modelli proposti e riempirlo con il contenuto desiderato. Oltretutto la maggior parte dei temi risultano adattabili, come nel caso in cui, ad esempio, vogliate utilizzare un font, un colore di sfondo o inserire un determinato elemento.
Tuttavia l’uso di temi preformati ha anche i suoi lati negativi: il provider offre i suoi modelli pubblicamente e dunque, è chiaro che il tema scelto potrebbe essere lo stesso usato da tanti altri gestori di siti Internet. Di fatto chi si orienta verso un tema molto amato perderà di certo originalità poiché, nonostante i temi possano essere personalizzati, non prevedono che vengano effettuati cambiamenti sostanziali. Inoltre non è garantito che il tema scelto venga curato nel tempo: dunque, se prima o poi dovessero comparire delle falle nella sicurezza, potrebbero anche sorgere dei rischi per il vostro sito.
Per i motivi appena accennati, spesso potrebbe essere più ragionevole decidere di sviluppare il proprio tema da sé purché, ovviamente, si disponga di conoscenze riguardo CSS, HTML e PHP. In questo modo potrete sfruttare la praticità del modello e, contemporaneamente, avere il pieno controllo sul layout e sulle impostazioni della sicurezza.