La varietà di plug-in è un grande punto di forza di WordPress, ma a causa dei già citati rischi per la sicurezza a causa di estensioni obsolete o difettose non è sempre vantaggioso. Altri punti deboli sono le possibilità limitate nell’assegnazione dei ruoli e dei permessi, oltre che una relativa difficoltà nella configurazione di un sito multilingua. Sebbene le funzioni mancanti possano essere risolte con estensioni, di solito per la creazione di un sito molto complesso bisogna installare molti plug-in, uno dei maggiori svantaggi di WordPress.
Comunque WordPress tiene testa alla concorrenza perché i punti forzi sono maggiori: infatti è internazionalmente riconosciuto come CMS più usato. Se usate WordPress potete beneficiare della sua popolarità perché la grande community non solo si preoccupa di produrre un immenso numero di plug-in e temi, ma vi aiuta anche velocemente in caso di domande o difficoltà. Inoltre potete approfittare di regolari aggiornamenti del sistema e nel caso in cui abbiate bisogno di un aiuto professionale, potete rivolgervi a uno dei diversi servizi esterni che sono specializzati nell’assistenza WordPress.
Un altro grande vantaggio del CMS leader del mercato è la facilità di utilizzo, in particolare per i principianti. Con l’editor WYGIWYS, la funzione drag&drop, la pratica mediateca e altre funzioni utili si raggiungono risultati considerevoli nel web design anche senza conoscenze di HTML.
Vantaggi di WordPress | Svantaggi di WordPress |
✔ Open Source | ✘ Rischio per la sicurezza tramite plug-in |
✔ Gratuito | ✘ Target amato dai cybercriminali |
✔ Feature ottimali per la SEO | ✘ Possibilità ridotte in termini di assegnazione di utenti e diritti |
✔ Facile e intuitivo | ✘ Necessità di aggiornare regolarmente WordPress e i plug-in |
✔ Community molto vasta | ✘ Difficile creare progetti multilingua |
✔ Versatile | |
✔ Molto potente grazie a un codice di programmazione minimale | |
✔ Estremamente estendibile | |