Alcuni errori dovrebbero essere corretti il prima possibile: da piccoli difetti a una pagina bianca su WordPress o un errore del database di WordPress. Il debug di WordPress vi evita di dover esaminare ogni singolo plugin a questo scopo. Non solo ciò richiederebbe molto tempo, ma spesso non avrebbe successo. La modalità di debug di WordPress è uno strumento prezioso per svolgere questo lavoro in modo più efficace. Una volta attivata, i messaggi di errore vengono visualizzati sulle pagine interessate e avete la possibilità di andare direttamente alla fonte del problema.
Allo stesso tempo, potete anche scoprire quali pagine funzionano in modo ottimale e non necessitano di correzioni. Quindi, il debug di WordPress è un importante strumento di analisi che vi mostra, da un lato, le lacune sul vostro sito e, dall’altro, quali aree sono costituite in modo ottimale. Tutti gli errori e gli avvisi PHP vengono visualizzati nella parte superiore della pagina, anche se non pregiudicano (ancora) in modo duraturo le prestazioni del vostro sito web.
Una volta risolto il problema, disattivate di nuovo il debug di WordPress. Questo è importante, altrimenti il testo del vostro codice PHP potrebbe essere rivelato ai vostri visitatori e quindi rappresentare un potenziale rischio per la sicurezza. La modalità di debug di WordPress può compromettere anche le prestazioni del vostro sito web.