WordPress è uno dei sistemi preferiti per creare e mettere online un sito Internet in modo semplice e senza spese eccessive. La grande popolarità del CMS presenta, tra le varie cose, un vantaggio: l’offerta di un numero quasi infinito di temi WordPress (modelli) e plug-in (estensioni), che semplifica notevolmente la creazione dei siti web più disparati. Questo fattore è importante soprattutto per coloro che non hanno conoscenze pregresse di web design e programmazione.
Come in tutti i sistemi di uso comune che dispongono di un grande numero di estensioni esterne, anche WordPress presenta un rischio minimo, che tramite falle di sicurezza non identificate o plug-in obsoleti si insinuino dei malware nel sistema, provocando un collasso del sito. Quando questo accade, i dati che non sono stati salvati, di solito, si perdono.
Un altro motivo per cui si consiglia di effettuare dei backup regolari di WordPress è che alcuni temi o plug-in sono incompatibili tra di loro. Anche per questo motivo può accadere, in casi remoti, che il sito collassi e i dati vengano persi.
Come per ogni altro sistema informatico, anche per WordPress bisognerebbe effettuare regolarmente una copia di sicurezza. Di seguito vi illustreremo quali sono le opzioni a disposizione per realizzarla e a cosa dovete prestare attenzione per un backup di WordPress.