Le migliori alternative a Google Analytics
Anche se Google rinnova giornalmente la propria egemonia in materia di motori di ricerca e online marketing, ciò non obbliga i gestori dei siti web a dipendere in tutto e per tutto dall’azienda informatica con sede a Mountain View. Per quanto riguarda Google Analytics, che per molti risulta essere un programma irrinunciabile e senza alternative, c’è una vasta gamma di programmi disponibili, egualmente validi.
Una cosa è sicura: un tool professionale per l’analisi web, che serve per l’ottimizzazione del proprio sito web e per il controllo di tutti gli indici più rilevanti, è utile ad ogni webmaster. Vi presentiamo quindi alcune valide alternative a Google Analytics, evidenziando per ognuna la fruibilità, i costi, la gamma delle funzioni a disposizione e naturalmente la protezione dei dati fornita.
- Perché affidarsi a un’alternativa a Google Analytics?
- Matomo
- etracker Analytics
- econda
- Open Web Analytics
- Clicky
- Mixpanel
- Chartbeat
- Adobe Analytics
- Inspectlet
- StatCounter
- Alternative a Google Analytics: riepilogo
- Fornitore
Prezzo
Vantaggi
Svantaggi
Livello di protezione dati
Perché affidarsi a un’alternativa a Google Analytics?
Per quel che riguarda le funzioni, c’è ben poco da obiettare al tracking tool di Google. Le feature presenti corrispondono a quanto promesso e i risultati forniti offrono ai webmaster più esperti dettagliate informazioni riguardo quali contenuti del proprio progetto web debbano essere ottimizzati e quali invece ottengono già i risultati sperati. Inoltre non va sottovalutato il fatto che il servizio di Google Analytics può essere utilizzato gratuitamente.
Tuttavia anche Google Analytics ha i suoi punti deboli: ad esempio la permanenza su di una pagina viene misurata solamente quando il visitatore ne apre una nuova. Se, al contrario, chiude il proprio browser, Google Analytics indica un tempo di permanenza di 0 secondi. Tra l’altro i dati forniti da Google Analytics solo raramente sono precisi come gli altri comparabili tool di analisi. Il motivo è in parte che numerosi plug-in per browser bloccano Google Analytics, o meglio bloccano JavaScript, il linguaggio di programmazione sul quale si basa il tool.
Il vero svantaggio dell’utilizzo dello strumento di analisi di Google è il fatto che tutti i dati raccolti dai visitatori sono salvati sui server dell’azienda statunitense. A questo scopo il software trasmette tutte le informazioni utente ottenute direttamente a Google per mezzo dei cookie. Solo dopo molti anni Google cancella i dati dai propri server, che, trovandosi su territorio statunitense, sottostanno alle meno restrittive leggi sulla protezione dei dati nord americane. Come Google elabori, e quindi utilizzi questi dati a sua disposizione, è poco chiaro: è molto probabile che vengano usati per il perfezionamento dell’algoritmo di ricerca alla base di Google.
Google ha inoltre la possibilità di mettere in collegamento i dati derivanti dall’analisi direttamente con quelli forniti dall’account Google degli utenti. Infatti Google dispone anche delle tracce lasciate dagli utenti in possesso di un account Google, grazie all’integrazione automatica del cookie di Google all’interno del proprio browser, al momento della registrazione al servizio. In questo modo il colosso del motore di ricerca è in grado di seguire ogni passo dell’utente in Internet, non appena questo visiti siti web che utilizzano Google Analytics. A promuovere l’utilizzo di un’alternativa a Google Analytics sono anche questi altri svantaggi del servizio del leader del mercato:
- trasmissione di tutti i dati a Google;
- archiviazione pluriennale dei dati utenti su server statunitensi (secondo le leggi USA);
- misurazione del tempo di permanenza solo nel caso di apertura di altre pagine web;
- i dati di analisi non sono tanto precisi quanto quelli di altri servizi dello stesso tipo;
- la valutazione dei social e del traffico mobile non sono ottimali;
- diversi plug-in per browser impediscono il corretto funzionamento di Google Analytics.
Matomo
Matomo (ex Piwik) è la soluzione per l’analisi web più diffusa dopo Google Analytics. Matomo è un progetto open source ed è possibile scaricarlo gratuitamente sul sito dello sviluppatore. Il maggior vantaggio rispetto al programma di Google riguarda la protezione dei dati: con Matomo, all’occorrenza, tutti i dati possono essere salvati su server propri. In questo modo il programma può essere hostato autonomamente, rendendo quindi possibile un controllo completo dei dati.
A livello di funzioni Matomo è molto simile a Google, salvo qualche piccola rinuncia necessaria. Ad esempio manca una funzione per l’importazione dei report, come quella offerta da Analytics di Google. Chiaramente un codice di programmazione più libero significa normalmente anche più estensioni e plug-in sviluppati dalla community, come è infatti il caso di Matomo. Dunque è possibile provvedere alle funzioni mancanti nel pacchetto base armandosi di plug-in. Per via delle complesse possibilità di estensione e di configurazione il programma diventa subito poco chiaro e con la presentazione del menu perde molto in termini di intuitività.
Come con Google Analytics, anche con Piwik è necessario incorporare un tracking code nel proprio sito web, così da poter richiamare le statistiche in un secondo momento. È disponibile un rilevamento (tracking) per le campagne e gli obiettivi per l’e-commerce.
Vantaggi di Matomo
Svantaggi di Matomo
Protezione dati (archiviazione dati su server propri)
Possibilità di configurazione complesse
Soluzione open source
Presentazione di menu non strutturata
Estendibile con plug-in
Strumenti di analisi web meno precisi rispetto a Google
etracker Analytics
etracker Analytics, il provider tedesco per i software di analisi web, offre ai propri utenti diverse possibilità per quanto riguarda l’analisi web e il targeting. Tra le funzioni base si annoverano il live tracking, l’analisi dei percorsi utente (click path) e l’analisi di numerose statistiche utente. La gamma di funzioni disponibili dipende dal pacchetto che si è scelto. Il pacchetto base viene a costare intorno ai 20 euro al mese, quello pro attorno ai 50 euro al mese e il pacchetto professionale per le imprese viene fornito su richiesta.
I pacchetti premium offrono ad esempio delle funzioni aggiuntive come UX Analytics, App Analytics e l’accesso ai dati non elaborati. A queste vanno ad aggiungersi pratiche funzioni come il mouse tracking o l’analisi del gradimento, impossibili da avere con altri tool. Stando a quanto dichiarato dallo sviluppatore stesso, l’offerta di etracker è completamente conforme alle normative sulla protezione dati. Agli utenti viene assicurato che i dati non vengano rielaborati internamente. I server si trovano esclusivamente in Germania.
Vantaggi di etracker Analytics
Svantaggi di etracker Analytics
Interfaccia panoramica dall’utilizzo intuitivo
A pagamento
Possibilità di esportare i dati grezzi
Alcune funzioni disponibili solo con i pacchetti professionali e per le aziende
Archiviazione dati in Germania
econda
Il programma econda offre un’analisi specializzata del traffico per gli shop online ed è quindi una soluzione particolarmente interessante per l’e-commerce. Stando a quanto dichiarato dal produttore stesso, questo tool sarebbe la soluzione più usata per l’analisi web commerciale dai top 100 rivenditori per corrispondenza online. Oltre alla funzione di monitoraggio del negozio online (shop monitor), con il monitoraggio del sito (site monitor) è possibile anche effettuare analisi di traffico di altre offerte web. Il pezzo forte del tool è la suite per l’e-commerce e per il contenuto.
In quanto provider tedesco con server in Germania, econda adempie a tutti i requisiti relativi al diritto tedesco sulla protezione dei dati (ed è quindi conforme al nuovo Regolamento europeo in materia), un grosso pro a suo favore. Chiaramente tutto ciò ha il suo prezzo: per econda non è disponibile alcuna versione gratuita, il prezzo individuale dei pacchetti è fornito su richiesta.
Vantaggi di econda
Svantaggi di econda
Conforme alle normative riguardanti la protezione dati
A pagamento
Soluzione specifica per gli e-commerce
Open Web Analytics
C’è un’altra alternativa open source oltre a Matomo, Open Web Analytics. A livello di impostazione e layout assomiglia molto a Google, e anche per quanto riguarda la gamma delle funzioni. Tra di esse vi è anche una heatmap integrata (letteralmente “mappa di calore”). In base ai clic, i gestori dei siti web riescono a capire nella mappa come si comportano gli utenti e come reagiscono alla configurazione della pagina o della landing page. Tra l’altro si possono definire obiettivi e-commerce e richiamare delle speciali statistiche utili per la conversione del sito web.
Open Web Analytics è disponibile gratuitamente. Inoltre non ci sono limiti per quanto riguarda la registrazione dei dati o il numero dei siti web con il quale può essere utilizzato. Per quanto riguarda le prestazioni del programma Matomo è decisamente la migliore alternativa a Google Analytics. Un altro svantaggio di Open Web Analytics è l’incertezza attorno agli update, rari e irregolari.
Vantaggi
Svantaggi
Gratuito
Cattive prestazioni
Heatmap
Aggiornamenti lenti e sporadici
Clicky
Un’ulteriore alternativa gratuita a Google Analytics è Clicky. Nella versione gratuita gli utenti hanno a disposizione funzioni per l’analisi e per il tracking (per massimo 3.000 visualizzazioni al giorno). L’analisi dei dati in tempo reale è molto riassuntiva nel pannello, che tra l’altro può essere adattato individualmente a seconda delle proprie necessità. L’accesso dell’API per richiamare i dati nelle proprie applicazioni è ugualmente possibile. Clicky risulta essere molto convincente nella sua versione base grazie alla sua facile struttura, che permette di individuare le funzioni più importanti in un attimo.
Chi, invece, vuole una gamma di funzioni più ampia deve acquistare una versione a pagamento. Ci sono alcune funzioni premium per le quali bisogna pagare, come per la heatmap, lo split test (un test che prevede la comparazione di due versioni della stessa pagina, in modo da individuare quella che genera più conversioni) o l’uptime monitoring (un controllo costante della disponibilità e del tempo di risposta del sito web, a disposizione a partire dalla versione Pro Plus). Già con la versione che costa all’incirca 10 euro al mese è possibile anche l’esportazione dei dati.
Vantaggi di Clicky
Svantaggi di Clicky
Pannello facile e panoramico
Gamma di funzioni limitata con la versione gratuita
Valida soluzione gratuita per pagine web leggere
A pagamento per pagine con più di 3000 visite giornaliere
Analisi in tempo reale molto dettagliata
Mixpanel
Come clienti di Mixpanel si ottiene più di un semplice strumento di web tracking. Oltre a un’ampia osservazione in tempo reale, questo strumento offre un’analisi molto dettagliata del customer journey, la quale permette di snocciolare le ottimizzazioni necessarie di un sito web fino all’ultimo dettaglio.
Mixpanel è utilizzabile dai webmaster sia per siti web sia per pagine per dispositivi mobili. Una pratica funzione per la segmentazione dei dati facilita le valutazioni più complicate, elaborando automaticamente i dati in relazione a specifiche domande.
I server si trovano negli Stati Uniti. Mixpanel è membro del cosiddetto EU-US Privacy Shield, il quale regola la protezione dei dati personali nel caso in cui questi vengano trasferiti da un paese membro dell’Unione Europea negli Stati Uniti.
Mixpanel si candida ad essere una delle migliore alternative a Google Analytics per progetti web molto grandi e di vasta portata. Tra i clienti di Mixpanel più conosciuti ci sono Airbnb, Spotify e Uber. Oltre alla vasta gamma di funzioni si ottiene anche un’interfaccia di alta qualità. Per i progetti web di piccole dimensioni è possibile creare un account gratuito. Il modello freemium è gratuito per i siti web con un volume dati fino a 5 milioni di “data points” al mese (1 data point è il corrispettivo di una qualunque azione, come una visita, un download, ecc.).
Tuttavia la gamma di funzioni di questa versione gratuita di Mixpanel è fortemente limitata, come ad esempio il numero di utenti e di progetti. Nel caso di traffici maggiori, i pacchetti partono da circa 100 dollari al mese.
Vantaggi di Mixpanel
Svantaggi di Mixpanel
Vastissima scelta di funzioni
Server negli Stati Uniti
Possibilità di valutazione dati automatica
Versione gratuita fortemente limitata
Interfaccia di alta qualità
Gratuito per progetti minori
Chartbeat
Il servizio web Chartbeat basato su browser si focalizza sull’analisi in tempo reale del sito web. Sulla dashboard è possibile trovare tutte le informazioni importanti riguardanti i visitatori e i loro comportamenti live. Le opzioni di testing e le possibilità di ottimizzazione sono ugualmente disponibili.
Il tool si distingue per il collegamento dell’analisi web al monitoraggio e al management dei social media e punta sull’inclusione dei canali social come Facebook o Twitter.
Dopo una fase di prova gratuita, l’utilizzo di Chartbeat prevede un canone mensile che si aggira attorno ai 10 dollari (circa 9 euro). Con questa alternativa pay-as-you-go a Google Analytics, gli utenti non devono sottostare ad alcun contratto e possono chiuderlo in qualunque momento.
Per gli utenti italiani la posizione dei server può rappresentare un problema, poiché i dati vengono archiviati su server americani, che quindi si discostano dalle normative europee per la protezione dei dati.
Vantaggi di Chartbeat
Svantaggi di Chartbeat
Alternativa pay-as-you-go
Server negli Stati Uniti
Analisi dettagliata in tempo reale
Integrazione dei social media
Adobe Analytics
Anche l’azienda american, produttrice di software, Adobe offre una soluzione per l’analisi web come parte di Adobe Marketing Cloud. Chiaramente Adobe Analytics è più di un classico tool per l’analisi dei siti web. Lo strumento precedentemente conosciuto con il nome di “Omniture” offre il pacchetto funzioni di gran lunga più ampio sul mercato di tutte le alternative a Google Analytics.
Oltre all’analisi web, la soluzione di Adobe include anche Social Analytics, la possibilità di personalizzare e di condurre dei test, la gestione delle campagne, l’ottimizzazione della pubblicità e la gestione del contenuto. Nonostante le molte funzioni, anche il pannello, dal comando intuitivo e con un layout personalizzabile, è un punto a favore.
Feature particolari con Adobe Analytics sono, tra le altre, l’individuazione in tempo reale di problemi e di potenziali occasioni, l’integrazione dei social media e il tavolo di lavoro dei dati, che permettono ai marketer di avvicinare dati online e offline all’analisi. I prezzi di Adobe per questa alternativa a Google Analytics non sono pubblici e vanno richiesti direttamente al produttore.
Vantaggi di Adobe Analytics
Svantaggi di Adobe Analytics
Gamma funzioni molto ampia
Listino prezzi non trasparente
Predictive Analytics
Versione gratuita per pagine minori non disponibile
Soluzione per aziende
Inspectlet
L’offerta di Inspectlet non rappresenta un’alternativa completa a Google Analytics, ma dati i suoi punti di forza risulta tuttavia molto interessante per molti gestori di siti web. Questo strumento mette al centro dell’analisi i visitatori del sito web, ciò significa che si vede il proprio sito con gli occhi di un utilizzatore finale. A questo scopo sono rese disponibili numerose funzioni, tra cui quella di effettuare registrazioni dettagliate dei movimenti sul sito web come l’eye tracking heatmap e la scroll heatmap, così come un’analisi di moduli. Inoltre con il software Inspectlet è possibile condurre dei test A/B.
Inspectlet è gratuito fino a che non superate le 1.000 sessioni e i 1.000 test A/B al mese. Se i vostri numeri superano questa soglia, potete acquistare uno dei vari pacchetti offerti, a partire da circa 40 dollari (circa 35 euro). Più che un’alternativa al software di Google, Inspectlet è più un software supplementare, ma può essere tranquillamente usato con altri tool quali Matomo o etracker.
Vantaggi di Inspectlet
Svantaggi di Inspectlet
Strumento di analisi orientato verso i visitatori
Non realmente un’alternativa a Google Analytics
Gratuito fino a 1.000 sessioni di utilizzo e altrettanto test di prova delle pagine
StatCounter
L’ultima alternativa a Google Analytics che abbiamo deciso di presentarvi è l’offerta di StatCounter. Con StatCounter avete a disposizione un software per l’analisi di facile utilizzo, con funzioni simili a quelle di Google. Questo strumento è gratuito fino a un numero prestabilito di accessi (500 al mese). In più è possibile integrare le campagne di Google AdWords. StatCounter è praticamente una soluzione per principianti con siti web relativamente piccoli in cerca di un’alternativa solida a Google Analytics che non vogliono fare investimenti importanti. Le sue uniche pecche sono la dashboard che non fornisce esattamente una visione d’insieme e lo stile generale del software poco convincente.
Vantaggi di StatCounter
Svantaggi di StatCounter
Gratuito fino a 500 visite mensili
Interfaccia poco creativa
Tool semplice e adatto per principianti
Alternative a Google Analytics: riepilogo
Come abbiamo dimostrato, vi è una buona quantità di alternative a Google Analytics. Anche facendo a meno del leader del settore, è possibile avere le statistiche del proprio sito web alla mano e quindi analizzare, e ottimizzare, la propria offerta web. Chi vuole avere il pieno controllo sui propri dati e cercare una valida e gratuita alternativa a Google Analytics, sarà sicuramente ben servito con il programma open source Matomo. Tutti i tool hanno funzioni interessanti e forniscono spunti importanti. Ma va comunque sempre tenuto conto della posizione dei server e delle conseguenti normative in materia di protezione dati.
Fornitore
Prezzo
Vantaggi
Svantaggi
Livello di protezione dati
Matomo
Gratuito
Open source, protezione dati, numerose estensioni
Possibilità di configurazione complesse
+++
etracker Analytics
A partire da circa 20 euro al mese
Server in Germania, facilità di utilizzo
L’intero pacchetto funzioni è disponibile solo con le versioni professionali e aziendali
+++
econda
Prezzo su richiesta
Specialmente sviluppato per l’e-commerce, conforme alle normative in materia di protezione dati
Nessuna offerta gratuita
+++
Open Web Analytics
Gratuito
Soluzione open source
Pratiche funzioni aggiuntive come ad esempio la heatmap
Supporto e aggiornamenti inaffidabili
Scarse prestazioni
+++
Clicky
Gratuito fino a 3000 visite al giorno, dopodiché si parte da circa 10 euro al mese
Analisi in tempo reale molto dettagliata, dashboard semplice e panoramica
Funzioni limitate nel pacchetto gratuito
+
Mixpanel
Modello freemium, per le pagine più grandi si parte da circa 100 dollari (ca. 86 euro) al mese
Molte funzioni, possibilità di valutazione automatica dei dati, interfaccia di alta qualità
Eccezion fatta per il modello freemium, è un’alternativa molto costosa, server negli USA
+
Chartbeat
Fase di prova gratuita, poi da circa 10 dollari (circa 9 euro) al mese
Analisi dettagliata in tempo reale, integrazione dei social media
Server negli USA
+
Adobe Analytics
A pagamento, prezzo solo su richiesta
Gamma funzioni molto ampia, possibilità di collegamento con il marketing cloud e molti altri
Costoso, listino prezzi non trasparente
++
Inspectlet
Gratuito fino a 1.000 sessioni e 1.000 test A/B al mese
Software supplementare disponibile, analisi web orientata verso i visitatori
Non una valida alternativa a Google Analytics
+
StatCounter
Gratis fino a 500 visite mensili del vostro sito
Generoso account freemium
Interfaccia poco intuitiva e poco accattivante
+
Articoli simili
Analisi della concorrenza: i migliori strumenti
- Analisi web
Chi promuove il proprio sito solo con idee di marketing personali, corre il rischio di dare priorità ad aspetti meno importanti e di perdere invece di vista quelli principali. Per adattare la propria campagna all’ottimizzazione sui motori di ricerca e alla SEA, è importante effettuare un’analisi mirata della concorrenza. Ma con quali strumenti è possibile farlo?
Analisi della concorrenza: i migliori strumentiOutlook: un confronto tra le alternative gratuite e a pagamento
- Tecnica e-mail
Gran parte della comunicazione online, sia privata che aziendale, avviene ancora oggi attraverso la posta elettronica. Molti utenti utilizzano Outlook come client, ma soprattutto alcuni utenti privati o aziende più piccole sono alla ricerca di alternative al prodotto di Microsoft, anche per risparmiare soldi. Vi presentiamo i migliori programmi di posta elettronica gratuiti e a pagamento.
Outlook: un confronto tra le alternative gratuite e a pagamentoGoogle Data Studio: mettete i vostri dati in bella mostra
- Analisi web
L’analisi dei dati è per molti solamente una questione puramente teorica. Ma tuttavia per fornire i risultati ai propri clienti bisogna trasformare i dati in qualcosa di concreto e visibile. Con Google Data Studio potete raccogliere i dati di diverse fonti in un report chiaro. In questo articolo della nostra Digital Guida potete farvi un’idea di questa interessante offerta di Google.
Google Data Studio: mettete i vostri dati in bella mostraIntegrare Google Analytics in un sito WordPress: possibilità e misure per la protezione dei dati
- Blog
L’integrazione di Google Analitics in WordPress aiuta a ottenere informazioni sui visitatori della vostra pagina. In questo modo sarete in grado di valutare meglio il vostro pubblico e stabilire così le misure di marketing più adatte. Vi mostriamo come integrare Google Analytics in WordPress e tutto ciò a cui prestare attenzione relativamente alla protezione dei dati.
Integrare Google Analytics in un sito WordPress: possibilità e misure per la protezione dei datiPer offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.
Abbiamo una proposta per te:
Web hosting a partire da 1 €/mese!Dominio omaggio per un anno
Certificato SSL Wildcard incluso
Assistenza clienti 24/7
A partire da 1 €/mese IVA escl. per un anno,poi 8 €/ mese IVA escl.
- Fornitore