I motori di ricerca sono oggi il fulcro del world wide web, e insieme alla posta elettronica, i motori di ricerca sono senza dubbio l’applicazione più utilizzata in internet. Chi vuole mettere sul web informazioni, prodotti o servizi, sfrutta soprattutto i motori di ricerca come Google, Bing o Yahoo. Questo vuol dire che i contenuti web che non appaiono tra i risultati di questi motori di ricerca, non vengono presi in considerazione quasi per niente dalla maggior parte degli utenti. Soprattutto per i business online basati su internet, come gli e-commerce, è di grande importanza ottenere un buon posizionamento tra i risultati di ricerca per ottenere tanti visitatori. È possibile, quindi, ottimizzare la visibilità sui motori di ricerca grazie a diverse strategie di Search engine marketing (SEM). Trovate una spiegazione semplice e breve del significato del SEM a questo indirizzo, e cioè:
“Il Search Engine Marketing è quella branca del marketing online che si occupa di analizzare, definire e gestire tutte le attività di valorizzazione di un brand all’interno dei motori di ricerca”.
Come branca dell’online marketing il SEM comprende pertanto sia l’inserimento di annunci pubblicitari a pagamento sul motore di ricerca sia tutti gli step dell’ottimizzazione SEO (SEO = Search Engine Optimization), che puntano a un miglior posizionamento tra i risultati di ricerca organici.