Cancellare l’account Spotify: come funziona
Alcune persone vorrebbero cancellare il proprio account Spotify perché preferiscono un altro servizio o forse vorrebbero rinunciare completamente allo streaming musicale. Per farlo, è necessario accedere alla scheda corretta della pagina di supporto di Spotify. Ti presentiamo i passi da seguire per eliminare il tuo account Spotify.
Cancellare l’account Spotify può richiedere un notevole carico di lavoro per la tua connessione internet. Sono molti gli utenti che hanno notato che lo streaming con questo fornitore genera una quantità di traffico molto elevata. Soprattutto se disponi di una linea internet piuttosto lenta, può essere difficile svolgere contemporaneamente altre attività online. Questo problema si verifica soprattutto quando si vogliono ascoltare canzoni in alta qualità.
Cancellare l’account Spotify e smettere di utilizzarlo: possibili motivi
L’idea di cancellare l’account Spotify può dipendere da molte ragioni. Ad esempio, potrebbero attirarti altre alternative a Spotify con caratteristiche interessanti. Potresti anche renderti conto che a lungo termine i costi dell’abbonamento sono troppo elevati. Se cancelli il tuo account Spotify, non dovrai più pagare il canone mensile di 10,99 euro per Spotify Premium. Se annulli l’abbonamento Family, il tuo nucleo familiare risparmierà addirittura 17,99 euro. Anche la selezione musicale insufficiente può essere un motivo per cancellare l’account: spesso gli utenti scoprono che alcune canzoni non sono disponibili.
Potrebbero anche non piacerti i suggerimenti generati automaticamente. Chi ha una vera e propria passione per la musica trova l’algoritmo di Spotify imperfetto e preferisce sostenere direttamente gli artisti del loro genere preferito. Spotify paga tra l’altro provvigioni molto basse a band e musicisti solisti. Per chi fa musica è sicuramente meglio vendere un disco, piuttosto che essere ascoltato su Spotify.
Cancellare l’account Spotify: i passaggi da seguire
Se hai deciso di eliminare il tuo account Spotify, procedi come segue:
Primo passaggio: vai sulla pagina di supporto di Spotify nel tuo browser o avvia l’applicazione Spotify sul tuo dispositivo.
Secondo passaggio: effettua il login.
Terzo passaggio: nell’app seleziona il menu cliccando sull’icona con la freccia rivolta verso il basso e poi la voce “Account”. Se utilizzi la versione web, puoi saltare questo passaggio.
Quarto passaggio: seleziona ora “Account – Aiuto” nel riepilogo sulla pagina di supporto.

Quinto passaggio: vai quindi alla scheda “Impostazioni account” e clicca sull’opzione “Chiusura dell’account ed eliminazione dei dati”.

- Certificato SSL Wildcard incluso
- Registrazione di dominio sicura
- Indirizzo e-mail professionale da 2 GB
Sesto passaggio: a questo punto puoi scegliere se stai utilizzando la versione di Spotify Premium o gratuita. Infine, seleziona l’opzione desiderata e clicca sul link che appare.

Settimo passaggio: fai clic sul pulsante “Chiudi l’account ed elimina i tuoi dati” per completare la cancellazione dell’account.

Dopo aver eseguito questi passaggi, il vecchio nome utente non può essere più utilizzato. Tutte le playlist e i follower vengono cancellati definitivamente.
È possibile riattivare l’account cancellato entro 7 giorni tramite un link inviato via e-mail da Spotify. Trascorso questo periodo, non sarà più possibile e verrà avviata la cancellazione dei dati.
- Utilizza al meglio le tue e-mail grazie all'IA (opzionale)
- Indirizzo di posta elettronica personalizzato
- Dominio incluso
- E-mail sicura con protezione antivirus e antispam
L’alternativa: disattivare l’abbonamento Spotify Premium
Un’alternativa alla cancellazione dell’account Spotify è quella di mantenere l’account gratuito. Puoi restare registrato come utente della versione gratuita senza incorrere in alcun obbligo. Ci sono solo alcune restrizioni: ad esempio, viene attivata la pubblicità e sul cellulare le playlist possono essere ascoltate solo nella modalità riproduzione casuale (shuffle). Inoltre, non si possono ascoltare le canzoni offline.
