Lol può essere scritto in una miriade di modi diversi: in stampatello minuscolo (lol), maiuscolo (LOL) o con la lettera iniziale maiuscola (Lol). L’impiego di lettere maiuscole, l’aggiunta di più O (LOOOOL) o la ripetizione dell’acronimo stesso (lololololol) accentuano l’intensità della reazione. Esistono inoltre molte altre varianti di lol diffuse su Internet e usate in base al contesto specifico:
Nonostante le diverse combinazioni di lettere il significato è sempre lo stesso e queste varianti vanno intese più che altro come forme dialettali della stessa parola.
Proprio come la maggior parte degli altri acronimi che fanno parte del gergo di Internet, lol è stato integrato a livello globale in numerose lingue. Pensiamo al neologismo “ho lollato” in italiano, chiaramente derivato da lol. In alcune lingue le iniziali dell’acronimo originale vengono tradotte nell’alfabeto locale (è questo il caso del russo “лол”, in cui lol è scritto in cirillico), mentre in altre viene tradotto il significato dell’acronimo e si usa la sigla corrispondente (ad esempio, in francese “mdr” sta per “mort de rire”, che in italiano significa “morto dalle risate”).