La parola “netiquette” deriva dalla combinazione di “net” e “etiquette”. Il termine fa riferimento a certe regole di comportamento civile per le discussioni online.
Nelle interazioni offline, esistono certe maniere che si sono stabilite come cortesi e amichevoli. Ad esempio, per salutarsi formalmente ci si stringe la mano, se la persona dietro di voi fa segno di voler entrare nel vostro stesso edificio le si tiene la porta, e così via. Vi sono delle regole non scritte molto simili anche per la comunicazione online.
Ovviamente, la netiquette non è un insieme di regole legalmente vincolanti. Non bisogna preoccuparsi di ripercussioni legali se la si dovesse infrangere, con un’unica eccezione: se si commette un crimine online, come ad esempio l’incitamento alla violenza, si sarà accusati di quel crimine, indipendentemente da quale sia la netiquette rilevante in una comunità online.
Infine, bisogna precisare che non c’è un unico insieme di regole operanti come l’alpha e l’omega della netiquette. Pertanto, le regole rilevanti in un dato forum, sezione di commenti o social media sono determinate dai moderatori e gli operatori del gruppo.