Per le aziende, a volte anche per i privati, l’effetto Streisand può significare un danno all’immagine se le informazioni critiche sono gestite in modo sbagliato o se devono essere nascoste. A volte basta che si diffonda su Facebook o Twitter un solo commento critico o un messaggio compromettente che, in realtà, doveva rimanere segreto per scatenare un vero e proprio shitstorm.
La situazione di solito peggiora quando le aziende non prendono sul serio queste critiche, le ignorano o addirittura le cancellano. Per evitare un’ondata di indignazione, o almeno per affrontare correttamente la situazione, le aziende dovrebbero conoscere e approfondire i temi del Crisis management e del Reputation Management.
I veri professionisti del marketing possono anche tentare di sfruttare l’effetto Streisand a proprio vantaggio, contenendo deliberatamente la diffusione delle notizie e lasciando ad altri il compito della divulgazione. I risultati di questo approccio comunque sono piuttosto imprevedibili.