Una buona strategia di Guerilla Marketing beneficia di un posizionamento insolito e di una visualizzazione particolare di un’idea creativa. La pubblicità del Guerilla Marketing appare come un richiamo visivo creato in maniera originale o un elemento di disturbo inaspettato nei luoghi pubblici, su piattaforme in rete o nei social network, proprio là dove le persone vengono direttamente a contatto con i contenuti. I consumatori e gli utenti devono essere perciò così stupiti o divertiti, tanto da lanciare inevitabilmente una seconda occhiata e arrivare a parlarne infine nella loro cerchia di amici.
Tale fenomeno si riscontra soprattutto su Internet: sui social network, sui blog e sugli online magazine vengono recensite, condivise, messi dei like e discusse iniziative pubblicitarie eccezionali realizzate sotto forma di testi, immagini o video. Così il marketing virale nei social network come Facebook, Twitter o Instagram diventa un componente importante per la realizzazione e la diffusione a livello mondiale della pubblicità del Guerilla Marketing.
Le iniziative pubblicitarie devono essere così interessanti da venir condivise e diffuse sul maggior numero possibile di canali digitali e social. Il vantaggio impareggiabile della pubblicità guerilla è il fatto che si possa diffondere quasi da sola, anche senza ulteriori incentivi tramite moltiplicatori social. In seguito sono gli stessi utenti in rete ad alimentare l’effetto promozionale.
Questa forma di passaparola in rete è responsabile del fatto che la pubblicità in questione rimanga nella memoria collettiva “digitale” e che possa generare in questo modo, teoricamente ancora negli anni a venire, milioni di visualizzazioni e fan. Ciò si ripercuote anche sulle misure intraprese per la SEO: maggiore sarà il traffico e il raggio di azione per i siti aziendali, maggiori saranno gli introiti online, così come spunteranno più link che rimandano all’azienda e ai suoi prodotti. Così il Guerilla Marketing funziona anche in maniera multimediale come componente essenziale del Content Marketing.
Tra i mezzi più famosi del Guerilla Marketing rientrano i video su Internet, installazioni artistiche, messe in scena come flashmob o pubblicità vistosa nei luoghi pubblici, che richiede spesso un coinvolgimento attivo dei consumatori. Una presentazione il più possibile ricca di humor, divertente, controversa o drammatica con un carattere unico è perciò la ricetta per un successo duraturo. La diffusione su Internet tramite messaggi, social network, blog e videoportali alimenta anche il “carattere di esperienza” di questa strategia di marketing, indipendentemente che avvenga in un luogo digitale o fisico: l’importante è che lapubblicità venga vista come un’esperienza unica, duratura e condivisibile.