Badate che il profilo rispecchi la filosofia della vostra azienda. Una pagina Facebook, che fornisce all’utente un’immagine fuorviante della vostra impresa, ostacola il successo e può portare nel peggiore dei casi anche a perdere clienti.
L’autenticità gioca un ruolo fondamentale nella pianificazione, nell’organizzazione e nell’amministrazione della vostra pagina Facebook aziendale. Altrettanto decisivo è preparare informazioni e post che siano adatti, interessanti e offrano contenuti originali. Per riuscire a fare questo al meglio, seguite questi consigli:
- Usate una timeline e un’immagine del profilo, che sottolineino il Corporate Design, cioè l’aspetto della vostra azienda.
- Offrite ai visitatori tutte le informazioni importanti relative alla vostra azienda e i dati di contatto. Così l’impresa sembrerà degna di fiducia agli utenti.
- Utilizzate la funzione che cambia l’URL della pagina (a partire dai 25 “Mi piace”) e semplificate così la ricerca della vostra azienda.
- Contrassegnate la pagina come pagina Facebook ufficiale dell’azienda.
- Dividete la gestione dei contenuti come foto, video o informazioni, tra persone diverse.
- Offrite varietà nei vostri contenuti e producete dei testi che abbiano un’attinenza di base con la vostra impresa.
Importante quanto la forma e i contenuti, con i quali l’azienda si presenta, è la relazione con il cliente. I social network come Facebook sono così attrattivi per le aziende perché rendono possibile una comunicazione semplice con i clienti esistenti o potenziali. Per questo uso i social media sono eccezionalmente pratici: non solo ricevete dei feedback sui vostri post, ma anche in generale sul vostro marchio, i vostri prodotti e i vostri servizi. Inoltre la pagina Facebook aziendale può fungere come primo punto di riferimento. Determinate in maniera uniforme e sulla base delle piattaforme che utilizzate, se volete usare la seconda persona singolare o plurale con i vostri clienti; un “tu” su Facebook e poi un “lei” sul vostro sito web potrebbe far pensare ad un uso improprio del linguaggio. Formulate, anche verso i commenti critici degli utenti, risposte completamente obiettive e gentili. Di solito, secondo l’opinione comune, uno scambio positivo tra aziende e clienti su Facebook è una garanzia per la fiducia e il livello di soddisfazione dei vostri clienti.