Anche questo software vi permette di lavorare su più livelli, ognuno dei quali compare in un elenco in ordine cronologico in cui potete muovervi avanti e indietro tra i singoli passaggi. L'operazione, che a prima vista potrebbe sembrare complicata, risulta semplice dopo che ci avete preso un po' la mano. Il programma è adatto a principianti e utenti esperti. Grazie al design ben strutturato potete tenere facilmente sotto controllo tutti gli strumenti, gli effetti e i filtri a vostra disposizione. I formati in cui è possibile salvare il lavoro sono nove: AWD (Artweaver), BMP, GIF, JPEG, PCX, TGA, TIFF, PNG e PSD.
Una caratteristica unica di questo programma è la possibilità di salvare come evento la fase di pittura e riprodurla in qualsiasi momento. In questo modo potrete mostrare agli altri artisti il vostro modo di lavorare e godervi la trasformazione di un'immagine vuota in un'opera d'arte. Questa funzionalità è disponibile sia nella versione a pagamento che in quella gratuita.
Svantaggi: la versione freeware non è paragonabile ad Artweaver Plus per quanto riguarda la completezza del set di strumenti, dal momento che offre solo un numero limitato di funzioni e pennelli. La versione gratuita rimane comunque una buona alternativa a Paint.
L'opzione per lavorare in team e produrre opere in collaborazione con altri artisti è stata disattivata il primo giugno 2017, con rammarico di molti utenti. Un altro punto a sfavore riguarda la compatibilità: come Paint e Paint.NET, Artweaver è disponibile solo per Windows. Bisogna infine segnalare che né la versione gratuita né quella a pagamento consentono di salvare i file in formato PDF.