I vantaggi elencati mostrano come sia difficile per i webmaster avanzati rinunciare a integrare gli elementi SVG. Le innumerevoli complicazioni con i diversi browser, che hanno fornito per anni argomenti decisivi a sfavore del loro uso, appartengono ormai al passato; il formato grafico sembra quindi avere solo vantaggi per quanto riguarda l’usabilità, la SEO, l’accessibilità e tutti gli altri aspetti. Tuttavia, come spesso accade, anche nel formato SVG non è tutto oro quello che luccica.
Uno svantaggio decisivo, che va di pari passo con le grafiche vettoriali, è ad esempio la selezione limitata di programmi. Nel caso delle grafiche pixel, potete scegliere abbastanza liberamente tra i programmi di elaborazione di immagini disponibili e comuni, mentre per la creazione, la memorizzazione e la conversione dei file SVG avete bisogno di tool specifici, come Adobe Illustrator o Inkscape. Di conseguenza l’introduzione al lavoro con le grafiche SVG è anche più complicata e richiede più tempo. Tra gli svantaggi del linguaggio grafico si possono perciò nominare i seguenti:
- elevata richiesta di risorse al client: HTML5 ha risolto il problema della necessità di utilizzare plug-in, ma ha così spostato il processo di rendering sul browser. Il presunto vantaggio di tempi di caricamento più veloci, che risultano da un alleggerimento del carico del server e da dimensioni inferiori del file, può però ribaltarsi in fretta. Se il computer del visitatore non dispone delle capacità necessarie, le grafiche vettoriali complesse nel formato SVG possono portare rapidamente a un rallentamento nella ricostruzione del sito. Per contrastare il problema, si dovrebbe ottimizzare il codice SVG, eliminando gli elementi superflui.
- Limitate possibilità di applicazione: per via della tecnologia su cui si basa, il formato SVG è l’unità di misura universale quando si tratta di creare e scalare semplici grafiche, loghi, font, e così via. Le rappresentazioni complesse e modificabili a posteriori si possono invece realizzare solo grazie a un’architettura strutturata e complessa con aree chiaramente delimitate. Quando si arriva alle grafiche realistiche, il formato SVG raggiunge però i suoi limiti, per via della ristretta varietà di dettagli (profondità, ombreggiature, effetti di luce, ecc.).
Se volete quindi basare il vostro sito interamente sulle grafiche vettoriali nel formato SVG, dovete rinunciare a grafiche complesse, oppure crearle o ancora implementarle in un secondo momento con molta fatica e dedizione. Perciò pianificate le grafiche vettoriali miratamente, laddove emergono i punti di forza della tecnologia. Per la rappresentazione di grafiche complesse, immagini e foto continuate semplicemente a utilizzare i formati conosciuti di grafica raster.