Il video hosting o hosting video utilizza piattaforme che permettono agli utenti e alle aziende di pubblicare e distribuire diversi file video. Tra i fornitori di hosting video più conosciuti ci sono aziende come YouTube o Vimeo, che mettono a disposizione anche una grande community.
Su queste piattaforme gli utenti possono cercare video specifici e riprodurli direttamente sui siti dei fornitori. Inoltre, YouTube e simili offrono anche la generazione di link dei video caricati, che possono quindi essere comodamente incorporati su altri siti web.
Il vantaggio: anche con le piattaforme video gratuite, ci sono opzioni di archiviazione in parte illimitate, i video ad alta risoluzione e con dimensioni che si aggirano nell’ordine di diversi gigabyte possono essere caricati e successivamente ospitati lì. Gli amministratori dei siti web alleggeriscono il carico sui loro server utilizzando questi fornitori di hosting video, il che può avere un effetto positivo sulle prestazioni del sito web.
Indipendentemente dal fatto che il video hosting sia gratuito o a pagamento, questa soluzione di terze parti è adatta a tutti i siti web che vogliono integrare grandi file video o diversi video più piccoli, per esempio come parte di un blog per arricchire i testi o nell’ambito di presentazioni di prodotti o tutorial.
Allo stesso tempo, le grandi piattaforme video come YouTube o Dailymotion forniscono un’ulteriore distribuzione di contenuti video e offrono anche ampie opzioni di analisi per il numero di visualizzazioni, la durata media o i commenti e quindi danno la possibilità di interagire direttamente e indirettamente con il potenziale target. Diversi sistemi di gestione dei contenuti, tra cui WordPress, offrono funzioni pratiche per incorporare contenuti di questo tipo. Con WordPress potete inserire i video di YouTube in pochi passaggi.