Su una piattaforma di Ad Exchange vengono contrattate le Impression, ovvero le visualizzazioni del singolo annuncio. Gli editori le inseriscono nella Supply-Side Platform, dove si gestiscono le offerte. Le domande vengono invece raccolte sulla Demand-Side Platform.
Ad Exchange: il termine Ad Exchange descrive una piattaforma sulla quale si contratta l’inventario delle inserzioni (Page Impressions).
Supply-Side Platform (SSP): su una Supply-Side Platform gli editori inseriscono il loro inventario. Qui si gestiscono e si mettono a disposizione le offerte.
Demand-Side Platform (DSP): sulla Demand-Side Platform vengono comunicate le richieste degli inserzionisti. Una piattaforma DSP attinge ai dati dell’inserzionista, organizzando e ottimizzando così la domanda.
Lo scenario che si prospetta è il seguente: un utente arriva su un sito, dove l’editore offre le sue Impression tramite Ad Exchange. Ora inizia il dialogo tra le piattaforme SSP e DSP.
- Sulla piattaforma SSP sono presenti informazioni rilevanti come la categoria dello spazio pubblicitario, User ID per numero di visualizzazioni o altri dati per il targeting e il retargeting.
- Sulla piattaforma DSP vengono verificati questi dati e si decide se e quale campagna deve essere visualizzata.
- Sempre su questa piattaforma viene fatta un’offerta per conto dell’inserzionista per uno spazio pubblicitario e per un numero di visualizzazioni.
- Sulla piattaforma SSP vengono ricevute diverse offerte, viene comunicato l’offerente che offre di più (tramite RTB) e viene visualizzato il suo annuncio.
- L’utente non si accorge di niente perché il processo dura solo alcuni millisecondi.