Il software VNC è concepito di modo che funzioni nella maniera più efficiente possibile. Più risorse richiedono le altre applicazioni che funzionano sul Raspberry Pi, più rilevante risulterà questo punto. Essenzialmente non ci sono limiti nella scelta del modello del Raspberry Pi: potete configurare ed eseguire un server VNC sia su un Pi di prima generazione sia sulle versioni più recenti.
Per molto tempo la scelta del software adatto ha oscillato tra una di queste due soluzioni, X11VNC o TightVNC. Entrambe sono indicate per il Raspberry Pi e sono ancora oggi utilizzate sul mini computer. Da quando è stata integrata l’interfaccia utente PIXEL nel Raspbian, il sistema operativo standard ha così di default con VNC Connect una propria applicazione di Virtual Network Computing, che dovete solo attivare per beneficiare della tecnologia di controllo remoto. Il prerequisito essenziale è che utilizziate almeno Raspbian Jessie, altrimenti dovete prima scaricare e installare il software client-server.