Dei servizi di terminal tipici, spesso riferiti come servizi di desktop remoto, fanno parte le applicazioni aziendali standard come Office Suite, le applicazioni di posta elettronica, gli strumenti di sviluppo e i framework, i tool di collaborazione e così via. Il Terminal server è la scelta ottimale nel caso in cui all’interno di un’azienda, per favorire la collaborazione e la comunicazione, debbano essere messi a disposizione diversi programmi in maniera efficiente, su tutti i tipi di piattaforme, indipendentemente dalle postazioni di lavoro fisse e garantendo il massimo controllo. L’idea del client del Terminal server risulta oltremodo pratica se il software dell’azienda non basato sul web, deve essere hostato centralmente ed essere a disposizione degli utenti da diversi luoghi e dispositivi.
Inoltre la tecnologia da terminale viene spesso utilizzata nelle istituzioni pubbliche. In modo particolare i Thin Client sono un mezzo comprovato per garantire accesso a database e archivi interni o ad applicazioni auto sviluppate, negli uffici, nelle scuole, nelle università o anche nelle biblioteche. Anche i computer utilizzati a fini didattici funzionano spesso per mezzo di Terminal server.
Tra le offerte più importanti del mercato in materia di Terminal server si annoverano Citrix, Microsoft Windows Server e LTSP (Linux Terminal Server Project).