Partizionare un hard disk non dovrebbe essere confuso con il processo di formattazione di un disco rigido. Infatti, mentre la formattazione di un dispositivo di archiviazione prevede di dotare lo stesso di un file system come FAT 32 o NTFS, partizionare un disco rigido ne comporta la divisione in sezioni differenti, ognuna di queste contenente blocchi di dati correlati e consecutivi. Gli hard disk moderni possono essere partizionati una o più volte.
Le partizioni possono adempiere vari ruoli in un sistema desktop. La cosiddetta partizione primaria è la parte logica di un disco rigido da cui può essere avviato un sistema operativo. Le partizioni possono anche essere usate per installare diversi sistemi operativi per un sistema d’avvio multiplo. Con una cosiddetta “partizione estesa”, è possibile superare il limite di un dispositivo di archiviazione attraverso il Master Boot Record, che normalmente permette solo quattro partizioni primarie.
Inoltre, è possibile includere un sistema operativo e tutti i file in una sola partizione. Questo accade spesso per i nuovi notebook in condizioni di fabbrica. Tuttavia, in termini di sicurezza dei dati, è consigliato usare più partizioni. Una partizione può quindi essere usata per il sistema operativo (partizione di sistema) e un’altra per una serie di dati più grande (partizione dati).
È vantaggioso per la sicurezza dei dati del sistema che le partizioni operino come unità autonome. Se, per esempio, il file system di una partizione di sistema è danneggiato, da un virus o da settori difettosi nell’hard disk, c’è una buona possibilità che i dati su una partizione separata possano essere salvati. Inoltre, i backup possono assumere una struttura più chiara quando si usa una partizione ben pensata. La ricerca di un file specifico può avvenire in modo più efficiente, ad esempio, impostando delle partizioni per certi tipi di file. In questo modo, i file di Word saranno nella partizione per i file di testo, le immagini dalla fotocamera dello smartphone verranno ordinate nella partizione per le foto, e i file video saranno memorizzati nella partizione per i video. È anche possibile strutturare il disco rigido in sezioni per il lavoro, il tempo libero e la famiglia.
È possibile creare partizioni con un software speciale, a volte a pagamento, il quale permette l’accesso a una vasta gamma di funzioni. Comunque, la partizione semplice funziona altrettanto bene con gli strumenti integrati di Windows 10. In questo articolo, vi mostreremo come procedere al riguardo.