Tutorial su Multipass per muovere i primi passi con lo strumento
Multipass di Canonical, distributore di Linux, è una soluzione per la virtualizzazione che consente agli utenti di creare e gestire macchine virtuali (VM) Ubuntu su diversi sistemi operativi.
Cos’è Multipass?
Multipass è un software di virtualizzazione leggero, progettato per sviluppatori e amministratori di sistema che desiderano testare e utilizzare Ubuntu in un ambiente isolato. Grazie alla sua CLI (interfaccia a riga di comando) semplice e immediata, Multipass permette di creare, avviare e gestire VM Ubuntu con il minimo sforzo. Il software è la scelta ideale per chi vuole impostare rapidamente un nuovo ambiente Ubuntu con un solo comando.
Rispetto ad altri software di virtualizzazione, Multipass si distingue perché supporta solo Ubuntu e per la sua velocità nel creare macchine virtuali. Rispetto ad altre soluzioni di virtualizzazione come KVM, spicca anche per il supporto nativo multipiattaforma che consente di utilizzarlo su Windows, macOS e Linux.
Requisiti per l’uso di Multipass
Per poter utilizzare Multipass, il tuo PC deve soddisfare i seguenti requisiti di sistema:
- Sistema operativo: Multipass supporta Windows 10 (64 bit), macOS e le distribuzioni Linux.
- Hardware: per far funzionare la macchina virtuale in modo efficace, si consiglia di usare un PC con processore a 64 bit e almeno 4 GB di RAM.
- Permessi di amministratore: per installare e far funzionare Multipass sono necessari permessi di amministratore.
Installazione guidata di Multipass
Per installare Multipass è necessario seguire passaggi diversi a seconda del sistema operativo.
Installazione su Windows
Per installare Multipass su Windows è necessario usare un programma di installazione specifico.
Primo passaggio: download del programma di installazione
Visita il sito web officiale di Multipass e scarica il programma di installazione per Windows.
Secondo passaggio: avviare il programma di installazione
Durante questo passaggio assicurati che la tua rete locale sia privata. In caso contrario non sarà possibile avviare Multipass. Quindi fai doppio clic sul file appena scaricato per avviare il programma di installazione e segui le istruzioni dell’assistente di installazione.
Terzo passaggio: terminare l’installazione
Una volta terminata l’installazione puoi usare Multipass tramite il prompt dei comandi o PowerShell.
Installazione su macOS
Per installare Multipass su macOS è sufficiente scaricare il pacchetto Homebrew. Se ancora non lo usi, prima devi procedere all’installazione di Homebrew.
Primo passaggio: scaricare Homebrew
Prima di tutto apri il terminale ed esegui il comando qui sotto per aggiornare Homebrew e installare Multipass:
brew install --cask multipass
bashOra Homebrew scaricherà e installerà Multipass automaticamente.
Secondo passaggio: verificare l’installazione
Una volta eseguita l’installazione di Multipass puoi verificare che questa sia andata a buon fine digitando il comando multipass version
nel terminale.
Installazione su Linux
Esistono vari metodi per installare Multipass su Ubuntu e sulle altre distribuzioni di Linux.
Prima possibilità: installazione su Ubuntu via APT
Aggiorna il sistema di gestione pacchetti APT e usa il seguente comando per installare Multipass su Ubuntu:
sudo apt update
sudo apt install multipass
bashSeconda possibilità: installazione su altre distribuzioni via Snap
Se la tua distribuzione supporta la gestione del pacchetto Snap puoi installare Multipass eseguendo il comando sottostante:
sudo snap install multipass
bashNon importa quale variante decidi di usare per installare Multipass su Linux: successivamente puoi verificare se lo strumento di virtualizzazione è stato installato correttamente, digitando multipass version
nel terminale.
- vCPU estremamente vantaggiose e potenti core dedicati
- Massima flessibilità senza periodo contrattuale minimo
- Servizio di assistenza tecnica 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Come si crea una macchina virtuale con Multipass?
Dopo aver installato Multipass, puoi iniziare a creare e gestire le macchine virtuali Ubuntu.
Primo passaggio: creare una macchina virtuale
Per creare una nuova macchina virtuale usa il comando launch
. Questo comando consente di scaricare l’immagine Ubuntu più recente e avvia una nuova VM, che potrai denominare con il parametro opzionale --name
. Ti consigliamo di non saltare questo passaggio, altrimenti il programma genererà un nome casuale.
multipass launch --name test-vm
bashSecondo passaggio: stabilire la versione di Ubuntu
Se desideri usare una determinata versione di Ubuntu puoi usare questo comando per visualizzare tutte le versioni disponibili:
multipass find
bashVerrà visualizzata una lista con le varie versioni Ubuntu e i suoi alias. Se desideri ottenere più informazioni su una versione specifica usa il comando multipass info [versionname/alias]
. Successivamente puoi inserire la tua versione preferita nel comando launch
. Nel nostro esempio viene installato Ubuntu 22.04 LTS:
multipass launch --name test-vm 22.04
bashTerzo passaggio: verificare lo stato della VM
Per visualizzare una lista di tutte le macchine virtuali attive puoi usare il comando qui sotto. Questo mostra tutte le macchine virtuali attive, il loro stato, l’indirizzo IP e altre informazioni rilevanti.
multipass list
bashQuarto passaggio: collegarsi a una macchina virtuale
Per poter accedere a una macchina virtuale attiva usa il comando shell
:
multipass shell test-vm
bashQuesto comando avvia una sessione SSH relativa alla macchina virtuale specificata, in modo che tu possa lavorare direttamente con questa.
Quinto passaggio: gestire le macchine virtuali
Multipass offre una serie di comandi che consentono di gestire le macchine virtuali:
- Arrestare la VM:
multipass suspend test-vm
- Avviare una VM precedentemente arrestata:
multipass start test-vm
- Cancellare una VM:
multipass delete test-vm
- Eliminare tutte le VM cancellate:
multipass purge
(le macchine virtuali cancellate mantengono lo stato “cancellato” fino alla completa eliminazione)