Nel 1985 è stato specificato nell’RFC 959 il protocollo di trasferimento FTP (File Transfer Protocol) basato su TCP/IP, con lo scopo di salvare i file sul server e poterli richiamare. Il protocollo che opera sul livello di applicazione consente da una parte di trasportare i dati tramite le porte 20 (client) e 21 (server), dall’altra di salvare, elaborare ed estrapolare le directory. Per l’utilizzo di una simile struttura client-server gli utenti hanno solo bisogno di loggarsi con un client FTP e uno speciale account utente sul server.
In particolare nel web hosting acquista sempre più popolarità l’FTP (sicuro): grazie all’aiuto del protocollo di trasporto e del client adatto i contenuti del proprio progetto sono caricati facilmente nello spazio web e salvati nelle strutture di directory. Se gestite il vostro sito presso un provider, questo mette a disposizione solitamente un’applicazione server apposita, comprensiva dei dati di accesso necessari. In questa guida scoprite come configurare il vostro server FTP su Ubuntu e a cosa dovreste assolutamente prestare attenzione.