Da quando lo smart working si è diffuso sempre più, gli impiegati hanno iniziato a conoscere Slack, il software per la collaborazione e le videoconferenze. È uno strumento indicato specialmente per progetti commerciali e per il lavoro in team. Vi sono, infatti, molte utili funzioni, come la messaggistica privata, i messaggi di gruppo, i filtri per la ricerca, la condivisione dello schermo e dei file. Con la licenza gratuita, Slack offre la documentazione della cronologia delle chat fino a 10.000 messaggi precedenti. Poiché le grandi imprese hanno esigenze maggiori, si consiglia di usare la versione a pagamento.
Il salvataggio dei dati dei membri è centralizzato, così come il feed degli eventi e ciò mantiene i gruppi di lavoro aggiornati. Le app di fornitori terzi e gli strumenti commerciali possono essere integrati facilmente, il che risulta molto pratico. Con la funzione @, inoltre, gli utenti possono essere interpellati in modo mirato, anche se non sono collegati. Malgrado Slack supporti le chat testuali così come le videochat e quelle vocali, la versione gratuita offre solo chiamate 1:1. Con la versione a pagamento possono partecipare alle videochat e a quelle vocali fino a 15 utenti.