TeamSpeak è stato a lungo il software preferito tra le chat vocali, soprattutto in ambito gaming. Anche se il programma non è affatto male, ci sono ora altri concorrenti sul mercato che offrono particolari vantaggi, tra cui Mumble. La più grande differenza tra Mumble e TeamSpeak è riscontrabile nella licenza. Mentre TeamSpeak è un software proprietario, cioè di proprietà e sviluppato da una società, Mumble è open source. Diversi sviluppatori lavorano sul software e molti creano anche moduli aggiuntivi che ampliano il servizio o lo rendono più comodo.
Quindi non c’è solo il client ufficiale, ma molti programmi diversi, ognuno con dei propri vantaggi e svantaggi. Su Internet si trovano anche numerose skin per personalizzare l’aspetto del client o bot per svolgere compiti sul server. La motivazione della community di sviluppatori fa la differenza e permette a Mumble di essere un passo avanti rispetto ad altri software simili.
Un grande vantaggio di Mumble rispetto a TeamSpeak è che la soluzione open source è particolarmente adatta per risparmiare risorse. Questo aspetto è molto importante nel settore dei giochi: se si vuole giocare a un gioco moderno e ad alta risoluzione, il software di chat vocale non deve sovraccaricare ulteriormente il computer. Perciò Mumble è programmato in modo particolarmente snello lato client.