Per gestire l’hardware del vostro server, avete ovviamente anche bisogno di un sistema operativo. Il software per il server di CS:GO “SteamCMD”, che fra l’altro consente anche l’hosting di vari altri giochi Steam, è disponibile per tutti e tre i principali sistemi operativi: Windows, macOS e Linux. Tuttavia, si verificano spesso problemi quando si installa su macOS, motivo per cui si consiglia di utilizzare i sistemi server classici di Microsoft (Windows Server 2016 o 2019) o UNIX/Linux (Ubuntu, CentOS, Debian, openSUSE).
Tenete presente che dovete anche tenere in conto le risorse hardware richieste dal sistema operativo.
Per Windows Server 2016, ad esempio, il fornitore Microsoft raccomanda almeno:
- un processore da 1,4 GHz (64 bit);
- 512 MB o 2 GB di RAM (senza o con interfaccia grafica);
- 32 GB di spazio su disco rigido.
Per l’installazione di Ubuntu, il sistema operativo più popolare tra i fan di Linux, lo sviluppatore Canonical raccomanda invece i seguenti valori minimi (versione 20.04):
- un processore da 2 GHz (64 bit);
- 4 GB di RAM;
- 25 GB di spazio su disco rigido.
In alternativa, c’è la Ubuntu Server Edition: un’edizione molto più snella, senza interfaccia grafica di default, che si accontenta di un processore da 1 GHz (64 bit), 1 GB di RAM e 2,5 GB di spazio su disco rigido.