Il Domain Name System (DNS) è una delle principali istanze di Internet. Per dirla con altre parole l’uso del web sarebbe molto più complicato senza il DNS e il suo insieme di nameserver. Il sistema di directory strutturato in modo gerarchico è responsabile della gestione degli indirizzi dei progetti nel World Wide Web: quando si iscrive un sito Internet nel DNS, per quest’ultimo viene creata una voce che contiene sia l’indirizzo del dominio, ben chiaro agli utenti, che l’indirizzo IP numerico che si trova alla base dello stesso. Nel browser è possibile digitare i soliti indirizzi, come esempio.it, e così raggiungere il corrispondente sito web, questo perché tali indirizzi di dominio vengono trasformati automaticamente da un server DNS nel corrispondente indirizzo IP.
In alcuni casi però può essere necessario procedere al contrario, ossia risalire all’indirizzo del dominio o al nome dell’host partendo da un determinato indirizzo IP. In questo articolo scoprirete nel dettaglio come funziona questa procedura, chiamata DNS inversa (rDNS) o risoluzione DNS inversa.