Il protocollo di rete LoRaWAN consente di trasmettere dati su lunghe distanze, fino a 15 km, con un risparmio di risorse. Lo svantaggio: la velocità di trasmissione è solo nell’intervallo dei byte. Inoltre, è necessario trovarsi in una rete LoRaWAN, ma questa è la parte meno difficile grazie a una community attiva a livello globale.
Chi vuole configurare il supporto LoRaWAN per il vostro Raspberry Pi Pico, ha fortuna: Sandeep Mistry, l’autore della libreria LoRa di Arduino, l’ha ampliata in modo che supporti anche Raspberry Pi Pico. Per rendere il microcontrollore abilitato alla LoRaWAN, occorre innanzitutto un breakout radio LoRa da collegare a Raspberry Pi Pico. Dopo aver impostato il microcontrollore in modo appropriato, non c’è nulla che impedisca l’invio dei dati.