Traceroute o Tracert invia dei piccoli pacchetti con un determinato campo Time-to-live (TTL, in italiano durata) all’host di destinazione. Con durata (TTL) non si intende un’unità temporale, ma il numero dei passaggi (Hops) che al massimo può essere compiuto da un pacchetto su internet. Ogni router del percorso imposta il campo TTL automaticamente a 1. Per sollecitare una risposta del router raggiunto, Tracert invia dei ping automatici (ICMP, ovvero Time Exceeded), mentre con Traceroute sono preimpostati dei pacchetti UDP.
Il primo router raggiunto lungo la strada per arrivare all’host di destinazione riceve un pacchetto con un TTL pari a 1. Il valore viene diminuito di 1 e quindi diventa 0. Di conseguenza il router non trasmette più il pacchetto, ma lo rifiuta e spedisce una risposta “Time to live exceeded in transit” (tempo massimo raggiunto), comprensiva del proprio indirizzo IP. Tracert registra queste informazioni insieme alla durata di trasmissione e ripete il processo con un campo TTL aumentato di 1. L’operazione viene ripetuta fino a quando l’host di destinazione o il numero massimo di hop (passaggi), cioè il TTL stabilito, non viene raggiunto. L’host localizzato invia il messaggio “Port Unreachable“, porta non raggiungibile, e conclude così il protocollo del tracciamento IP. In genere vengono inviati ad ogni host tre pacchetti in totale e perciò Traceroute mostra per ogni router 3 tempi di risposta (espressi in millisecondi).
Tracciare l’IP online
Chi non vuole avere troppo a che fare con il prompt dei comandi, può anche prendere in considerazione la possibilità di usare degli strumenti per tracciare l’IP online. Molti siti internet consentono di tracciare il percorso fino all’indirizzo IP di destinazione e lavorano in parte persino con strumenti di Visual Traceroute, cioè di tracciamento grafico dell’IP, che presentano in modo più chiaro le informazioni ricevute. L’indirizzo del mittente è generalmente quello del server web sul quale è gestito il sito (uno o più), e non quello dell’utente. Vi presentiamo qui tre siti web con cui è possibile tracciare il percorso di un indirizzo IP: