Visto che le connessioni Telnet sono delle connessioni TCP pressoché conformi agli standard, potete anche utilizzare il client per usare o testare gli altri servizi che ricorrono al protocollo di trasporto TCP. Così verificate con una semplice richiesta, ad esempio, la funzionalità di un server HTTP o lo stato di un mail server. Inoltre, il protocollo di connessione può essere utilizzato indipendentemente dalla piattaforma.
Ci sono solo alcuni dispositivi che non supportano lo standard ufficiale IETF. Non è neanche importante che il computer client e server si basino sullo stesso sistema operativo. Un altro vantaggio di Telnet è che consente l’accesso illimitato alle risorse del sistema di riferimento, a patto che si disponga delle necessarie autorizzazioni.
Telnet, tuttavia, è ad alto rischio per quanto concerne la sicurezza: infatti, utilizzando il protocollo Telnet, sia la connessione sia la trasmissione dati non sono crittografate. Tutte le informazioni inviate possono quindi essere intercettate chiaramente da terzi, comprese le informazioni di login necessarie per l’accesso remoto. Di conseguenza un hacker ha vita facile nel tentare di prendere il controllo totale del rispettivo sistema. Un’alternativa sicura a Telnet è secure shell (SSH).
Di seguito riepiloghiamo in una tabella i vantaggi e gli svantaggi di Telnet:
Vantaggi | Svantaggi |
✔ client Telnet utilizzabile in modo versatile | ✘ scambio dati non crittografato |
✔ multipiattaforma | ✘ il libero accesso garantisce agli hacker molto spazio di azione |
✔ accesso illimitato alle risorse del sistema di destinazione | ✘ raggiungibili solo alcuni server tramite Telnet |