Le caratteristiche principali di Vim, che lo distinguono da molti altri editor di testo, sono le differenti modalità di elaborazione, il ruolo decisivo ricoperto dai tasti di scelta rapida e una varietà di funzioni quasi illimitata. Se da un lato queste features sono considerate punti di forza dai professionisti, dall’altro non sono facilmente gestibili dagli utenti meno esperti; la vera sfida consiste piuttosto nell’imparare ad usarlo. Altri editor simili per Windows e Linux, come il software Emacs di pari valore, Nano, meno ricco di funzioni, Sublime Text o Textadept non dispongono di una struttura modulare e sono perciò più intuitivi per gli utenti meno esperti.
Ma non siete affatto soli, quando cominciate ad usare un editor di testo: la relativa community, sviluppatasi nel corso degli anni, fornisce un numero crescente di estensioni utili, che potete ad esempio trovare su VimAwesome e sono disponibili anche e-book, forum, wiki e tutorial che offrono risoluzioni a vari problemi. Per imparare ad utilizzare l’editor, vi consigliamo anche il gioco onlineVim Adventures.