Oggi, chi naviga su Internet è sopraffatto da un enorme flusso di informazioni e il districarsi tra di esse risulta spesso difficile. Twitter, Facebook, Instagram, Pinterest: ogni giorno si passa molto tempo saltando da un portale all’altro, eppure si ha la sensazione di non riuscire a rimanere al passo con tutte le novità. I cosiddetti feed (dall’inglese to feed, nutrire), che raggruppano diversi sorgenti di informazioni in un unico flusso di notizie, sono un utile rimedio.
In particolare sui lettori più giovani, questo raggruppamento di notizie, che riduce lo sforzo di ricerca al minimo, esercita un’alta forza di attrazione. Quali fonti vengano incluse nel feed dipende da chi lo crea, ragion per cui i post o in generale i canali nei social network assumono un ruolo sempre più importante. Di questa possibilità ne approfittano anche i gestori di blog e di siti web, che possono presentare direttamente al loro pubblico quello che loro o gli altri utenti pubblicano nei social network tramite un feed integrato.