Questo strumento, risultato di un ulteriore sviluppo dell’editor modale Vi, è un complesso software open source per Linux, macOS e Windows, ricco di molte funzioni estensibili come l’evidenziazione della sintassi (in base al linguaggio di codice e per circa 500 lingue), completamento automatico, aperture su schede differenti, split screen, correzione automatica e crittografia con algoritmo Blowfish. Particolarmente amato dai puristi, poiché la navigazione avviene quasi completamente tramite tastiera. Una documentazione completa di Vim aiuta anche a trovare soluzioni e a familiarizzare con lo strumento.
Vantaggi: l’editor è compatto e offre varie modalità d’uso. È adatto per una scrittura del codice veloce, rendendolo ottimale per un uso saltuario.
Svantaggi: è necessario fare molta pratica per acquisire dimestichezza con l’editor, il quale è generalmente usato da persone dotate di conoscenze della terminologia relativa al codice e di esperienze nella programmazione.