Google Chrome: la Dark Mode è disponibile dalla versione 74

La Dark Mode ("modalità scura") sta diventando sempre più popolare. Con iOS 13, ad esempio, Apple l'ha introdotta anche per iPhone e iPad. Google Chrome, il browser più famoso al mondo aveva tempo fa rinunciato a una sua Dark Mode. Per cui, gli utenti potevano avere un tema Chrome Dark tramite estensioni ("Extensions"), ma non tramite il browser stesso.

Dalla versione 74 le cose sono cambiate: la modalità Dark Mode o Chrome Night Mode può essere attivata automaticamente, ma le impostazioni richieste possono anche essere eseguite manualmente. Questo vale sia su computer che su smartphone. È attivabile anche su tablet, con le stesse modalità di uno smartphone. In iOS, però, l'attivazione non può essere eseguita manualmente, ma solo a livello di sistema.

Registrazione dominio

Più di un semplice nome.

Registra il tuo dominio con IONOS e approfitta di tutte le nostre funzionalità.

E-Mail
SSL Wildcard
Supporto 24/7

Attivazione automatica nel sistema operativo: la modalità Dark Mode viene attivata ovunque

Se preferite l'attivazione automatica, è necessario avviare Chrome Dark Mode modificando le impostazioni del sistema operativo. Ma attenzione: in questo caso, attivate non solo il tema Chrome Dark Theme, ma applicate la modalità notte all'intero dispositivo. Anche la cartella di posta, il calendario predefinito e tutti i menu di sistema verranno visualizzati in modalità Dark Mode. Se non volete che ciò accada e vi interessa solo la Night Mode di Google Chrome, dovete attivarla manualmente.

Attivare automaticamente Chrome Dark Mode in Windows 10

Potete attivare la modalità Dark Mode di Windows 10 tramite le impostazioni di sistema. Potete richiamarle con la combinazione di tasti simbolo di Windows + I. In alternativa, potete semplicemente digitare nel campo di ricerca di Cortana "Impostazioni di Windows". Nelle impostazioni selezionate prima "Personalizzazione" e poi "Colori". Qui è possibile selezionare "Scuro". La modalità notturna è ora attivata a livello di sistema, e vale anche per la modalità Chrome Dark Mode.

Attivare automaticamente Chrome Dark Mode in macOS

In macOS, dovete prima aprire le "Impostazioni". Di norma, il simbolo della rotella grigia si trova nel dock. In alternativa, potete anche fare clic sulla mela nella barra di intestazione e selezionare "Preferenze di sistema". Scegliete quindi la voce di menu "Generali". Qui potete scegliere tra tre varianti in "Aspetto". Una è "scuro". La modalità Dark Mode è quindi attivata a livello di sistema, e vale anche per la modalità Google Chrome Dark Mode.

Se selezionate "automatico", la modalità Dark Mode viene attivata e disattivata in tutto il sistema a seconda dell'ora. Questo vale anche per Chrome Dark Mode.

Attivare Dark Mode in Android

La modalità Dark Mode a livello di sistema è stata introdotta con Android 10. Per le versioni precedenti del sistema operativo, tuttavia, è possibile scaricare app che attivano la modalità scura. Poiché i fornitori di dispositivi Android utilizzano principalmente una propria interfaccia utente sul software standard, è possibile che le seguenti istruzioni non si applichino al 100% al vostro smartphone. Vi spieghiamo l'attivazione su Android senza app apposite, ovvero su Android così come viene fornito da Google per i dispositivi Pixel.

Per prima cosa dovete aprire le Impostazioni di sistema. Per farlo, fate clic sul simbolo dell’ingranaggio. Quindi selezionate la voce "Impostazioni". Qui potete attivare o disattivare il "design scuro", che include la modalità Chrome Dark Mode.

Attivare Dark Mode in iOS

Come già spiegato, l'aspetto scuro funziona solo con dispositivi dotati di iOS 13 (iPad OS 13). Le versioni precedenti del sistema operativo non offrono la Dark Mode. Andate in "Impostazioni" e poi su "Display e luminosità". Qui potete scegliere tra le opzioni "Chiaro" e "Scuro". Scegliendo "Scuro", la modalità Dark Mode viene attivata a livello di sistema, inclusa la modalità Chrome Dark Mode.

Attivare manualmente Chrome Dark Mode

È anche possibile utilizzare la Dark Mode in Chrome senza impostare questa modalità per tutto il dispositivo. In tal caso, dovete farlo direttamente in Chrome.

Attivare manualmente Chrome Dark Mode in Windows 10

Per attivare manualmente Google Chrome Dark Mode, è necessario impostare un cosiddetto "parametro di avvio". Aprite l'Explorer e individuate la cartella Google Chrome. Vedrete il simbolo di Chrome. Fate clic con il tasto destro del mouse. Quindi selezionate la voce "Invia a - Desk" (o "Invia a - Desktop)". Questo crea un collegamento sul desktop, che può essere rinominato liberamente. Per farlo, selezionate il simbolo con un clic del mouse e premete F2. Potete ad esempio nominare il collegamento “Chrome Dark Mode”. Quindi fate clic con il tasto destro del mouse sul simbolo e selezionate "Proprietà" nel menu contestuale che si apre. Selezionate la scheda "Collegamento". Nel campo "Destinazione", immettete le seguenti parole (senza virgolette): "force-dark-mode". Chrome Dark Mode è ora attivato.

Attivare manualmente Chrome Dark Mode in macOS

In macOS c'è bisogno di un'estensione per attivare la modalità Chrome Dark Mode: Dark Reader gratuito è un esempio. Aprite il menu principale facendo clic sui tre puntini alla destra della barra degli indirizzi. Selezionate "Altri strumenti" e lì "Estensioni". Inserite "Dark Reader" nel campo di ricerca e installate l'estensione.

Attivare manualmente Chrome Dark Mode in Android e iOS

I sistemi operativi per smartphone iOS e Android non offrono ancora un'opzione ufficiale per attivare la modalità Dark Mode. Tuttavia, esiste un "hack" per Android. Aprite Google Chrome e inserite il seguente comando nella barra degli indirizzi: chrome://flags. Immettete il seguente comando nel campo di ricerca che si apre: #enable-android-web-contents-dark-mode. In alternativa, potete anche cercare il seguente flag: force-dark-mode. Modificate l'impostazione da "default" a "enabled".