Molti siti web contengono annunci lampeggianti, il campo relativo ai commenti è ricco di testo e, a volte, anche di musica di sottofondo per sottolineare il tema della pagina o l’atmosfera che questa vuole suggerire. A seconda del tipo e del grado di disabilità, alcuni visitatori del vostro sito web potrebbero non percepire questi elementi, del tutto o in parte. I non vedenti, ad esempio, navigano in Internet senza potersi affidare a stimoli visivi. Ciononostante esiste uno strumento detto screen reader che legge i contenuti del sito web: questo apparecchio trasmette i dati leggibili alla cosiddetta tecnologia di assistenza. Il display per il Braille, ad esempio, riesce a convertire il testo in scrittura Braille. In questo modo è possibile leggere il sito Internet tramite il senso del tatto. Uno strumento di sintesi vocale, inoltre, ne riproduce il contenuto in formato audio. Con questa tecnologia, è possibile anche utilizzare l’udito per recepire i contenuti di un sito web. In questi casi tuttavia, un’eventuale musica di sottofondo al sito web diventa un elemento di disturbo.
Le persone con un handicap visivo meno grave, tra cui molti anziani, riescono a leggere il sito web con i loro occhi, ma spesso necessitano di immagini notevolmente ingrandite. Chi invece è affetto da daltonismo non riesce a decifrare correttamente gli avvisi che sono espressi solo dal colore. Diversamente i non udenti non percepiscono le informazioni di un file audio e di gran parte dei file video.