L’accuratezza degli strumenti OCR varia a seconda del programma. La ricerca in questo settore è in corso da molti anni, quindi i moderni software di riconoscimento del testo offrono già risultati significativamente migliori rispetto al passato. Tuttavia, gli strumenti leggeri e gratuiti di solito non sono così precisi come le soluzioni professionali a pagamento. Esprimere un giudizio è comunque difficile, perché anche il materiale di partenza gioca un ruolo importante. Mentre la maggior parte dei programmi ottiene buoni risultati con lettere nere stampate in caratteri latini su sfondo bianco, le deviazioni da questo modello ideale sono molto più difficili da identificare.
I caratteri dell’Asia orientale, ad esempio, pongono grossi problemi anche ai software OCR professionali a causa delle loro linee sottili ma significative. Anche loghi, grafici, caratteri speciali, lettere piccole o copie sfocate rappresentano una grande sfida per i programmi OCR. Anche gli errori ortografici nel materiale di partenza sono un ostacolo, poiché molti programmi riconoscono non solo singole lettere ma intere parole.
Le maggiori variazioni, anche all’interno dei singoli strumenti OCR, si verificano nella lettura di testi scritti a mano. Se il documento è stato scritto in stampatello, i risultati sono migliori rispetto a una nota scritta frettolosamente in corsivo. In definitiva, il riconoscimento del testo tramite tecnologia OCR non offre una certezza di correttezza al cento per cento e deve essere sempre controllato per verificarne l’accuratezza.