jQuery semplifica in maniera considerevole la programmazione grazie al linguaggio di scripting dinamico JavaScript. L’intera libreria jQuery consiste quindi in un unico file JavaScript, che contiene le funzioni DOM, Ajax, gli eventi e gli effetti. Quindi la libreria è una grande raccolta di parti del programma, con cui possono essere modificati gli elementi del progetto. Così ad esempio scegliete gli oggetti e modificate il loro aspetto (colore, posizione ecc.), cosa che teoricamente è possibile anche con JavaScript, ma che richiede molto più lavoro.
Inoltre con jQuery potete reagire in maniera mirata alle azioni dei vostri utenti, grazie alla programmazione a eventi degli elementi della pagina. Gli utenti provocano risultati stabiliti in precedenza con il puntatore del mouse o inserendo un testo e ottengono così i contenuti desiderati o animazioni. Anche gli effetti grafici come testi in sovrapposizione o altri sono inseriti velocemente e solo con una riga di codice. Inoltre jQuery semplifica il lavoro con Ajax: la libreria ottimizza la tecnologia che carica nel background in tempo reale i contenuti della pagina e che presenta in un’interfaccia per tutti i browser. La tecnica Ajax si utilizza e configura in maniera veloce e per i diversi browser, anche per le versioni vecchie. In generale jQuery risolve diverse falle nelle implementazioni JavaScript nei singoli browser.