Nel campo della programmazione una libreria è sostanzialmente una libreria di programmi, indipendentemente da quali comprenda. Le librerie contengono sempre dei sottoprogrammi che hanno delle funzioni per facilitare il lavoro di programmazione. Al contrario di un framework, una libreria viene sviluppata per un uso specifico e possiede per questo delle funzioni adatte al software di riferimento. Ad esempio si utilizza la libreria JavaScript D3.js per la visualizzazione dei dati, così da poter realizzare sia piccole tabelle, diagrammi e statistiche che rappresentazioni grafiche complesse (comprensive di animazioni e altre possibilità di interazione).
Le librerie sono sempre integrate in un software che è in grado di accedere alle funzioni di cui ha bisogno, quando necessario. Per questo funzionano solo all’interno di un programma e non possono essere eseguite in maniera autonoma.