Al giorno d’oggi, lo sviluppo di un’applicazione web deve tenere conto delle diverse dimensioni dei display degli utenti. L’approccio responsive, che consente a un progetto web pubblicato di adattarsi automaticamente ai requisiti tecnici del rispettivo dispositivo, si è ormai affermato come standard indiscusso. Per un sito web moderno, oltre all’elevato grado di flessibilità in termini di dimensioni dello schermo, è altrettanto importante la compatibilità con i vari browser: gli utenti dovrebbero poter accedere a un sito senza limitazioni, che sia con Firefox, Chrome, Safari o un altro client web.
Per questo motivo, il cosiddetto Cross-Browser testing svolge da anni un ruolo importante nella programmazione dei progetti web. Uno degli strumenti più diffusi per condurre tali test è il framework Selenium, rilasciato da ThoughtWorks, che esamineremo meglio in questo tutorial.