Il programma di desktop publishing Adobe InDesign offre ai suoi utenti innumerevoli possibilità e uno spettro di azione molto ampio per la realizzazione di tanti progetti diversi. Essendo un programma di impaginazione con una vasta gamma di funzioni, è diffuso sia nell’editoria professionale, che tra i grafici freelance. Tramite i pratici template di Adobe è possibile creare brochure, locandine o cataloghi e configurare in modo semplice e veloce il materiale da stampare in qualsiasi formato si preferisca.
Questo software offre numerose possibilità per la creazione di layout, tra cui l’elaborazione di forme vettoriali, la configurazione di elementi grafici, l’applicazione degli stili di paragrafo e di carattere, così come la formattazione di tabelle, cornici e oggetti. Con InDesign è possibile persino creare documenti PDF dinamici.
Nel complesso questo software risulta essere uno strumento di lavoro molto valido per gli utenti professionisti, tuttavia InDesign è anche piuttosto costoso.
Precedentemente era possibile acquistare i programmi desiderati direttamente da Adobe tramite il pagamento di un’unica quota, adesso, invece, è possibile ottenere i diritti d’uso soltanto con una tariffa mensile. A seconda del tipo di offerta, l’abbonamento per Adobe InDesign ammonta a circa 20 euro al mese. Se, invece, si desidera utilizzare il pacchetto completo di Creative Cloud che comprende InDesign, Photoshop CC e Illustrator CC, l’abbonamento da sottoscrivere ammonta a circa 60 euro mensili. Non sempre, dunque, i freelancer o gli utenti privati desiderano investire cifre così alte. È bene dunque sapere che esistono buone alternative gratuite ad Adobe InDesign. Di seguito ne presentiamo alcune.