La regola di base è la seguente: tanto maggiore è il rapporto di compressione di una foto JPG, quanto peggiore è la qualità. Nei programmi di elaborazione di immagini, la compressione viene indicata come un valore della qualità: un valore di 100 corrisponde a una qualità al cento percento senza compressione.
A questo riguardo, non esiste un rapporto lineare tra il grado di compressione e le dimensioni del file. Già a basse compressioni, in cui la qualità è ancora molto elevata, è possibile ottenere riduzioni significative delle dimensioni dei file.
La foto raffigurata, ad esempio, ha una dimensione non compressa di 22,16 MB con una risoluzione di 4.000 x 1.936 pixel. Già al livello di qualità 95 raffigurato, la compressione JPEG porta le dimensioni del file a 1,25 MB. Nella maggior parte delle fotocamere e degli smartphone, 95 è l’impostazione standard della qualità per il salvataggio di foto in formato JPG.