Oggigiorno le pagine internet non vengono più solo costruite dai professionisti. Se prima per creare e costruire un sito web erano ancora necessarie delle conoscenze informatiche di programmazione, oggi anche i dilettanti possono cimentarsi nell´impresa. Chi non possiede alcuna esperienza nel web design, si affida solitamente a modelli di siti già pronti che si basano sul Content Management System (CMS).
Un CMS offre agli utenti una superficie grafica con cui vengono creati e ordinati i singoli componenti della pagina. Conoscere un linguaggio di programmazione non è più necessario, anche se spesso potrebbe essere di aiuto. La quantità delle funzioni messe a disposizione dai singoli sistemi varia a seconda dei programmi; le features preesistenti in un CMS dipendono dal provider scelto che in genere offre diversi pacchetti. Più il prezzo di un’offerta aumenta, maggiore sarà la quantità delle funzioni incluse. Accanto a questi, esistono anche dei siti già pronti gratuiti. Purtroppo però le loro features sono generalmente limitate e possono essere create solo delle pagine web semplici.
Se volete creare un’homepage professionale, dovreste conoscere i linguaggi HTML e CSS con i quali avrete a disposizione la massima flessibilità. Tuttavia, per sviluppare direttamente dal codice sorgente una pagina senza errori e che sembri professionale, bisogna avere esperienza nel settore. Inoltre, la manutenzione e l’aggiornamento risultano più complicati rispetto ai CMS.
Avete anche la possibilità di affidare la creazione della vostra pagina web ad un professionista. Ovviamente, anche in questo caso, dovrete essere consapevoli a quali esigenze debba rispondere la vostra pagina. Spetterà infine a voi, alla persona incaricata o all’agenzia a cui vi siete affidati di avvicinarsi, il più dettagliatamente possibile, alle vostre aspettative. In ogni caso, una progettazione studiata nei minimi dettagli influisce positivamente sia sul processo sia sul risultato finale del sito web.