Il web design del 2023 enfatizza l’individualità visiva e il divertimento. Elementi 3D, animazioni interattive e tipografie grandi sono solo alcuni elementi con i quali i siti web di domani stanno pensando di adornarsi.
Inoltre, si possono osservare sviluppi che risalgono all’adattamento mobile degli ultimi anni. Le pagine web devono diventare ancora più efficienti e user-friendly per poter concorrere nel difficile mercato online. Tuttavia, si possono osservare nuovamente controtendenze come il massimalismo e il sovraccarico, che per un certo periodo sono stati considerati fuori dai giochi. Il miglioramento delle basi tecniche fa sì che anche questi web design non vadano a scapito delle prestazioni del sito.
La facilità d’uso, quindi l’usabilità delle pagine web, rimane in voga anche nel 2023. Decisivo per questo trend è il responsive design,molto importante per il mercato mobile, che mette in evidenza la flessibilità tecnica in base al dispositivo in uso dall’utente.
Un web design moderno significa quindi che una pagina internet reagisce in modo efficiente al dispositivo dell’utente e si presenta in maniera appropriata. Il design responsive è creato consapevolmente in maniera previdente, di modo che le pagine web possano reagire abilmente a nuovi sistemi o a quelli finora meno usuali. Inoltre, i web designer sviluppano non più solo per i browser, ma molti dei fornitori di pagine web più famosi consentono un utilizzo più semplice dai dispositivi mobili, mettendo a disposizione delle app proprie.
Alcune buzzwords del web design ci accompagneranno anche nel 2023. Tra queste ci sono da una parte l’Internet of Things, che sta alimentando una crescente digitalizzazione della vita quotidiana e offre agli utenti maggiori possibilità di interazione. Dall’altra i progressi essenziali compiuti nella ricerca IA fanno in modo che i servizi web automatizzati migliorino sempre più. Inoltre, c’è da aspettarsi l’integrazione più mirata di effetti 3D interattivi e di elementi di realtà aumentata e virtuale. Entrambe le tecnologie rendono i progetti web più interattivi e allo stesso tempo stabiliscono importanti stimoli visivi.